/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Individuate 17 mutazioni genetiche legate a malattie cardiovascolari

Individuate 17 mutazioni genetiche legate a malattie cardiovascolari

Grazie all’Intelligenza Artificiale, aprono a nuovi trattamenti

12 giugno 2024, 10:05

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Individuate 17 rare mutazioni genetiche legate all’insorgenza di malattie cardiovascolari (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Individuate 17 rare mutazioni genetiche legate all’insorgenza di malattie cardiovascolari (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Grazie a uno strumento basato sull’Intelligenza Artificiale sono state individuate 17 rare mutazioni genetiche legate all’insorgenza di malattie cardiovascolari: alcuni di questi geni non erano mai stati collegati prima d’ora alla salute cardiaca. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Genetics, si deve allo studio guidato dalla Icahn School of Medicine di New York e apre nuove strade per trattamenti mirati e approcci personalizzati alla terapia e alla prevenzione dei disturbi cardiovascolari.

Le difficoltà incontrate negli ultimi anni nell’identificare nuove varianti genetiche associate alle malattie cardiovascolari usando i metodi tradizionali hanno spinto i ricercatori coordinati da Ron Do a cercare soluzioni alternative. Gli autori dello studio hanno quindi addestrato un sistema di IA utilizzando le cartelle cliniche elettroniche di oltre 600mila pazienti conservate in diverse banche dati. L’algoritmo è in grado di incorporare centinaia di caratteristiche, come segni vitali, risultati di test di laboratorio, farmaci, sintomi e diagnosi, per elaborare un punteggio utile per la ricerca di varianti genetiche molto rare.

“Il nostro studio mostra come gli strumenti di apprendimento automatico possono scoprire informazioni genetiche che i metodi tradizionali potrebbero invece tralasciare”, afferma Do: “Ciò può portare a nuovi modi per identificare i meccanismi biologici delle malattie cardiache o i bersagli genetici per il trattamento”. Poiché si riscontrano solo in una piccola percentuale di individui, le varianti trovate possono avere un impatto significativo sul rischio di sviluppare la malattia quando presenti. I ricercatori sperano ora di poter applicare lo stesso metodo allo studio genetico anche di altre malattie complesse.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza