/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dormire poco fa male alla memoria, altera la nascita dei ricordi

Dormire poco fa male alla memoria, altera la nascita dei ricordi

Una notte di sonno non basta per rimediare, lo indica un test sui ratti

13 giugno 2024, 15:13

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Un sonno disturbato altera un segnale fondamentale nella formazione dei ricordi (fonte: Freepik) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un sonno disturbato altera un segnale fondamentale nella formazione dei ricordi (fonte: Freepik) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dormire poco fa male alla memoria: un sonno disturbato e interrotto altera un segnale fondamentale nella formazione dei ricordi a lungo termine, e dunque studiare tutta la notte prima di un esame potrebbe non essere una buona strategia, come dimostra l’esperimento condotto sui ratti e pubblicato sulla rivista Nature. Lo studio, guidato dalla Scuola di Medicina dell'Università del Michigan, indica inoltre che non basta una notte di sonno normale per rimediare al danno, poiché lo schema di attività cerebrale rimane alterato: ciò significa che l’interruzione del sonno potrebbe essere sfruttata per impedire a ricordi traumatici di entrare a far parte della memoria a lungo termine.

I neuroni spesso si attivano insieme secondo uno schema ritmico e ripetitivo: è il caso delle cosiddette ‘increspature delle onde acute’, uno schema di attivazione che si verifica nell’ippocampo, un’area fondamentale per la formazione della memoria e nella quale un primo grande gruppo di neuroni si attiva in sincronia, seguito da un secondo, e così via. Queste onde sono quelle che si verificano anche durante la fase Rem, quella più spesso accompagnata dai sogni e legata al consolidamento dei ricordi. Ricerche precedenti avevano evidenziato che, quando queste onde vengono disturbate, i topi mostrano difficoltà ad eseguire test di memoria, ma i ricercatori coordinati da Kamran Diba hanno analizzato in dettaglio in che modo ciò avviene.

Gli autori dello studio hanno registrato per diverse settimane l'attività dell'ippocampo in sette ratti lasciati liberi di esplorare un labirinto: alcuni sono stati regolarmente disturbati durante il sonno mentre altri hanno potuto dormire a piacimento. Con sorpresa dei ricercatori, gli animali che erano stati svegliati mostravano onde anche più frequenti e numerose degli altri, ma erano deboli e poco organizzate tra loro. Inoltre, anche dopo due notti tranquille, i ratti avevano recuperato lo schema cerebrale di base ma senza riuscire a raggiungere il livello di intensità corretto.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza