/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mytho, il nuovo gene anti-età che aiuta a invecchiare in salute

Mytho, il nuovo gene anti-età che aiuta a invecchiare in salute

Frutto di una ricerca durata nove anni e guidata da italiani

19 giugno 2024, 14:38

di Benedetta Bianco

ANSACheck
L 'attività del Mytho nelle cellule (fonte: A. Franco-Rometo et al.,  J Clin Invest. 2024) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'attività del Mytho nelle cellule (fonte: A. Franco-Rometo et al., J Clin Invest. 2024) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Aiuta a invecchiare in salute e migliora la qualità della vita il nuovo gene anti-età chiamato Mytho, scoperto grazie a una ricerca internazionale durata 9 anni e guidata dall'Università di Padova. Allo studio, pubblicato sul Journal of Clinical Investigation hanno contribuito l'Università di Bologna, l'Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Pozzuoli e l'Istituto Superiore di Sanità di Roma.

Gli esperimenti fatti sul verme Caenorhabditis Elegans, un modello animale molto usato nei laboratori di genetica di tutto il mondo, indicano che spegnendo questo gene le cellule invecchiano precocemente e si accorcia la vita; attivandolo, invece, si riesce a mantenere più a lungo un buono stato di salute.

"Tutto è cominciato con una ricerca informatica per identificare nel genoma umano potenziali geni ancora sconosciuti", racconta Anais Franco Romero, prima autrice insieme a Valeria Morbidoni dello studio coordinato da Marco Sandri. "Tra i diversi candidati - dice la ricercatrice - il team si è focalizzato su un gene che spiccava per essere estremamente conservato tra le diverse specie animali, dall'uomo fino ai vermi, denominato Mytho". I ricercatori sono anche riusciti a capire i meccanismi molecolari governati da questo gene: hanno infatti scoperto che regola il meccanismo dell'autofagia, che le cellule utilizzano per eliminare proteine e altre componenti danneggiate.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza