/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Osservato per la prima volta il confine tra ghiaccio e acqua

Osservato per la prima volta il confine tra ghiaccio e acqua

Grazie a un antigelo e a un microscopio a bassissima temperatura

22 luglio 2024, 10:47

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Cristalli di ghiaccio (fonte: James from Boulder, USA, da Wikimedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cristalli di ghiaccio (fonte: James from Boulder, USA, da Wikimedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un antigelo e un microscopio raffreddato sotto zero hanno permesso di osservare per la prima volta il labile confine tra ghiaccio e acqua liquida, fino ad ora impossibile da osservare direttamente a causa della velocità con cui avviene la transizione fra i due stati quando acqua e ghiaccio sono La contatto. la soluzione si deve al gruppo di ricerca guidato dalla giapponese Kobe University ed è pubblicata  su The Journal of Chemical Physics.

Capire che cosa accade all’interfaccia tra l'acqua allo stato solido, ossia il ghiaccio e allo stato liquido è fondamentale per comprendere meglio  fenomeni  come la formazione dei fiocchi di neve.

“Ci è venuta l’idea di immergere il ghiaccio nell’antigelo a una temperatura inferiore allo zero”, dice Onishi Hiroshi, che ha guidato lo studio: “In questo modo, il ghiaccio non si scioglie e l’interfaccia con il liquido non si muove, permettendo di effettuare misurazioni precise”. Nonostante l’antigelo, i ricercatori hanno inizialmente faticato a ottenere buoni risultati. “Abbiamo poi scoperto che dovevamo raffreddare l'intero microscopio – continua Hiroshi – e ci è voluta una certa ingegnosità per garantire che potesse funzionare stabilmente a temperature così basse”.

I dati così ottenuti hanno permesso di osservare che, mentre il ghiaccio privo di liquido forma dei cosiddetti ‘pilastri ghiacciati’ alti circa 20 nanometri (un nanometro equivale a un miliardesimo di metro), nell’antigelo il confine del ghiaccio è perfettamente liscio e più duro di quanto ritenuto in precedenza. Provando anche liquidi differenti, i ricercatori hanno inoltre dimostrato che la superficie del ghiaccio assume ogni volta forme diverse, nonostante i liquidi usati avessero tutti simili proprietà.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza