/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dall'IA il ratto virtuale che svela i segreti del movimento

Dall'IA il ratto virtuale che svela i segreti del movimento

Sviluppato da Harvard e DeepMind

12 giugno 2024, 15:40

di Elisa Buson

ANSACheck
Un momento dello sviluppo del ratto virtuale (fonte: Google DeepMind) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un momento dello sviluppo del ratto virtuale (fonte: Google DeepMind) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Si muove in modo agile e naturale, come un animale vero, il ratto virtuale sviluppato grazie all'intelligenza artificiale dai neuroscienziati di Harvard in collaborazione con l’azienda DeepMind di Google. Il modello digitale è comandato da una rete neurale artificiale, addestrata con dati ad alta risoluzione relativi ai movimenti di ratti veri, e controlla un corpo virtuale immerso in un simulatore fisico. L'obiettivo è svelare come il cervello riesca a controllare i movimenti di animali e umani determinando un'agilità che nessun robot è ancora riuscito a emulare. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature, inaugura così il nuovo filone delle neuroscienze virtuali.

Queste simulazioni potrebbero infatti lanciare una nuova area di ricerca in cui gli animali simulati dall’intelligenza artificiale, addestrati a comportarsi come quelli veri, possono essere usati come modelli per studiare i circuiti neurali e il modo in cui vengono compromessi in caso di malattia. Simili piattaforme potrebbero essere usate anche per progettare sistemi di controllo robotico più efficienti.

Il prossimo passo dei ricercatori potrebbe essere dare all’animale virtuale l’autonomia necessaria per risolvere compiti simili a quelli affrontati dai ratti veri. "Dai nostri esperimenti - spiega il biologo Bence Olveczky dell'Università di Harvard - abbiamo molte idee su come vengono eseguiti tali compiti e su come vengono implementati gli algoritmi di apprendimento che sono alla base dell'acquisizione di comportamenti qualificati. Vogliamo iniziare a usare i ratti virtuali per testare queste idee e contribuire a far progredire la nostra comprensione di come i cervelli veri generano comportamenti complessi”.

 

Le fasi dello sviluppo del ratto virtuale (fonte: Google DeepMind)

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza