/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chi dice la verità online? VIDEO-PODCAST

Chi dice la verità online? VIDEO-PODCAST

Prima puntata del video-podcast D.InfoTalk

23 giugno 2024, 19:35

Redazione ANSA

ANSACheck
La disinformazione online al centro della prima puntata del video-podcast D.InfoTalk (fonte: kentoh, iStock) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La disinformazione online al centro della prima puntata del video-podcast D.InfoTalk (fonte: kentoh, iStock) - RIPRODUZIONE RISERVATA

“Chi dice la verità on line?” è il titolo della prima puntata di D.InfoTalk, il nuovo video-podcast prodotto e promosso dal dipartimento per la trasformazione digitale della presidenza del Consiglio dei ministri.

Con I'esperto del mondo digitale Marco Camisani Calzolari, curatore e conduttore del programma, i quattro ospiti che in questa puntata affrontano il tema della disinformazione sulla rete sonoMauro Crippa, direttore generale dell'informazione e della comunicazione e immagine di Mediaset, Francesco Giorgino, giornalista e direttore dell’Ufficio studi della Rai, Claudio Michelizza, fondatore e direttore pdel ortale Bufale.net, e Andrea Santagata, Ceo Mondadori.
E’ il primo video-podcast prodotto e promosso da una struttura della presidenza del Consiglio, a testimonianza di come la sfida dell’informazione sia sempre più importante e difficile da intraprendere, , soprattutto per le tematiche connesse al digitale.

“In nessun momento della storia abbiamo avuto così tante informazioni in tempi così rapidi e con costi così ridotti. Questo traguardo ottenuto grazie alla tecnologia ha purtroppo un lato oscuro: la facilità con cui i contenuti possono essere prodotti e veicolati incentivano a diffusione di contenuti di bassa qualità o addirittura falsi”, rileva il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica Alessio Butti. “A pagarne le spese - prosegue - sono l’opinione pubblica che può essere manipolata, la fiducia nelle istituzioni che viene minata e la salute delle nostre democrazie. Per questo sono lieto di lanciare un’iniziativa del dipartimento il cui obiettivo è garantire ai cittadini un’informazione di qualità su aspetti della nostra vita sempre più permeati da una rivoluzione ineluttabile come quella della trasformazione digitale”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza