/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gli elefanti si chiamano per nome, come le persone VIDEO

Gli elefanti si chiamano per nome, come le persone VIDEO

Potrebbero essere capaci di pensiero astratto

11 giugno 2024, 07:54

di Elisa Buson

ANSACheck
Un gruppo di elefanti nel Kenya settentrionale (fonte: George Wittemyer) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un gruppo di elefanti nel Kenya settentrionale (fonte: George Wittemyer) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli elefanti africani si chiamano per nome, come le persone: emettono infatti dei suoni personalizzati che non sono la semplice imitazione di quelli prodotti dall'animale destinatario, ma vere e proprie 'etichette vocali' che potrebbero suggerire la capacità di elaborare pensieri astratti. Lo dimostra lo studio pubblicato sulla rivista Nature Ecology & Evolution dai ricercatori della Colorado State University in collaborazione con le organizzazioni Save the Elephants ed ElephantVoices.

 

Due giovani elefanti si salutano nella riserva nazionale Samburu, in Kenya (fonte: George Wittemyer)

 




Elefanti e umani hanno intrapreso strade evolutive differenti decine di milioni di anni fa, ma rimangono comunque accomunati da una forte socialità e comunicatività. E' dunque probabile che le complesse interazioni che caratterizzano i loro gruppi sociali abbiano imposto la necessità di nominare i propri simili con suoni astratti. I ricercatori sono giunti a questa conclusione dopo quattro anni di studi, di cui 14 mesi di intenso lavoro sul campo in Kenya, nella riserva nazionale Samburu e nel parco nazionale di Amboseli, per seguire gli elefanti in natura e registrare i loro versi.



In totale sono stati registrati 470 vocalizzi emessi da 101 esemplari e diretti a 117 destinatari. Questo grande database è stato impiegato per mettere a punto una nuova tecnica di analisi che permette di individuare sottili differenze nella struttura dei vocalizzi degli elefanti. La tecnica è stata poi usata per addestrare un sistema di apprendimento automatico a riconoscere l'esemplare a cui si riferisce ciascun verso partendo proprio dalle sue caratteristiche acustiche.

 

Un gruppo di elefanti si prepara al riposino pomeridiano nella riserva nazionale Samburu in Kenya (fonte: George Wittemyer)

 




I risultati dimostrano che gli elefanti non si limitano a imitare i suoni associati all'individuo che vogliono chiamare, come fanno pappagalli e delfini, ma usano richiami specifici e astratti. Lo fanno soprattutto quando sono distanti fra loro o quando devono richiamare l'attenzione dei cuccioli. I ricercatori hanno anche confrontato le reazioni di 17 elefanti selvatici in risposta alle registrazioni dei richiami originariamente indirizzati a loro o ad altri elefanti. Hanno così osservato che gli elefanti si avvicinano e rispondono più rapidamente alle chiamate originariamente indirizzate a loro rispetto a quelle rivolte ad altri esemplari.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza