/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Luce verde per i primi satelliti Galileo di seconda generazione

Luce verde per i primi satelliti Galileo di seconda generazione

I progetti soddisfano i requisiti, si procede nella costruzione

12 giugno 2024, 16:33

di Benedetta Bianco

ANSACheck
I satelliti Galileo nella camera pulita (fonte: ESA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

I satelliti Galileo nella camera pulita (fonte: ESA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Luce verde per i primi 12 satelliti Galileo di seconda generazione, il sistema di navigazione europeo di Commissione Europea, Agenzia Spaziale Europea e Agenzia dell'Unione Europea per il Programma Spaziale (Euspa): due comitati indipendenti che si sono riuniti nei mesi scorsi presso il Centro europeo per la ricerca e la tecnologia spaziale dell'Esa nei Paesi Bassi, l'Estec, hanno confermato che i progetti soddisfano tutti i requisiti richiesti e la costruzione può dunque procedere nei tempi previsti.

Grazie a questa nuova generazione, Galileo raggiungerà una precisione senza precedenti: i satelliti utilizzeranno un sistema di propulsione elettrico, ospiteranno antenne di navigazione più potenti e avranno la capacità di collegarsi tra loro. La nuova flotta comprenderà due diverse famiglie di satelliti che verranno sviluppate in parallelo da Thales Alenia Space (Thales 67%, Leonardo 33%) e dall'azienda tedesca Airbus Defence and Space.

"È straordinario vedere come, di fronte ai requisiti più stringenti della storia per un sistema satellitare, l'industria europea possa rispondere in tempo per fornire una progettazione all'avanguardia", commenta Miguel Manteiga, responsabile del programma Galileo per l'Esa: "Non vediamo l'ora di accelerare la produzione e di avviare le campagne di test di compatibilità".

Attualmente, Galileo è il sistema di navigazione satellitare più preciso al mondo, al servizio di oltre 4 miliardi di utenti di smartphone in tutto il mondo oltre a quelli del settore ferroviario, marittimo, agricolo, finanziario e di salvataggio. Ad oggi, la costellazione conta 30 satelliti di prima generazione e altri 8 sono pronti per essere lanciati: 2 a settembre di quest'anno e altri 6 a partire dal 2025. La seconda generazione, invece, dovrebbe entrare in campo entro la fine del 2030.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza