/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lanciata Hera, prima missione europea di difesa planetaria

Lanciata Hera, prima missione europea di difesa planetaria

Studierà l'asteroide colpito dalla sonda Dart nel 2022

08 ottobre 2024, 13:30

di Elisa Buson

ANSACheck
Il lancio della missione Hera (fonte: SpaceX) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il lancio della missione Hera (fonte: SpaceX) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nonostante la minaccia dell'uragano Milton, è partita da Cape Canaveral la prima missione europea di difesa planetaria, Hera. Lanciata con un razzo Falcon 9 di SpaceX, la missione dell'Agenzia spaziale europea visiterà entro il 2026  sistema di asteroidi binari Didymos , colpito due anni fa dalla missione Dart della Nasa: l'obiettivo è indagare le conseguenze dell'impatto, per fornire informazioni preziose nel caso in cui si renda davvero necessario deviare un asteroide in rotta di collisione con la Terra.

Esa, Dimorphos sarà l'asteroide più studiato della storia
"Entro la fine delle osservazioni di Hera, Dimorphos diventerà l'asteroide più studiato della storia, il che è fondamentale, perché se un corpo di queste dimensioni colpisse la Terra, potrebbe distruggere un'intera città. Che momento emozionante per lavorare nello spazio". Lo scrive su X il direttore generale dell'Agenzia Spaziale Europea, Josef Aschbacher, commentando il lancio da della missione Hera.

Importante il contributo dell'Italia alla missione. Uno dei due cubesat che verranno rilasciati da Hera per eseguire osservazioni ravvicinate, chiamato Milani, è stato realizzato in Italia dalla Tayvak. Sulla sonda l’Istituto Nazionale di Astrofisica è inoltre responsabile dello strumento Vista (Volatile In Situ Thermogravimeter Analyser), un sensore per l’analisi dell'ambiente di polveri del sistema Didymos-Dimorphos a bordo di Milani.
Lo studio della polvere attorno a Didymos è fondamentale per capire la coesione di questi corpi celesti nell'ottica di poterli deviare da orbite potenzialmente pericolose. Oltre alle attività su Vista, l'Inaf collabora attivamente con altri due strumenti a bordo della missione: lo spettrometro Aspect e la termocamera a infrarossi Tiri.

Per la parte industriale, Thales Alenia Space ha realizzato importanti equipaggiamenti tra cui il transponder nello spazio profondo, costruito in Italia negli stabilimenti di Roma e L’Aquila, che consentirà una solida comunicazione con la stazione di Terra.

Anche Leonardo ha dato il suo apporto fornendo i pannelli fotovoltaici che alimenteranno la sonda. Realizzati nello stabilimento di Nerviano (Milano), sono composti da due ali con tre pannelli ciascuna per un totale di circa 14 metri quadrati e oltre 1.600 celle, ognuna grande quasi il doppio di una carta di credito.
Inoltre Ohb-Italia è coinvolta nella realizzazione di importanti sistemi di bordo quali il sistema di potenza elettrica, mentre la propulsione è stata assegnata ad Avio. Tsd Space, una Pmi con sede a Napoli, ha infine realizzato la Spacecraft Monitoring Camera (SMC) di Hera.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza