/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E’ turbolento e dinamico il primo buco nero mai fotografato

E’ turbolento e dinamico il primo buco nero mai fotografato

Lo indica la nuova analisi dei dati di M87*, a 6 anni dalla foto

22 gennaio 2025, 09:44

di Enrica Battifoglia

ANSACheck
A sinistra le immagini del buco nero M87* osservate nel 2017 e nel 2018, al centro e a destra simulazioni (EHT Collaboration) - RIPRODUZIONE RISERVATA

A sinistra le immagini del buco nero M87* osservate nel 2017 e nel 2018, al centro e a destra simulazioni (EHT Collaboration) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E’ turbolento e dinamico il primo buco nero a essere stato fotografato: a sei anni dalla ‘foto del secolo’ che per la prima volta immortalava uno degli oggetti cosmici più misteriosi quello stesso buco nero, chiamato M87*, permette di conoscere quanto accade vicino al suo margine, in particolare  la struttura e la dinamica del plasma. A descrivere le nuove caratteristiche sulla rivista Astronomy & Astrophysics è la collaborazione internazionale Event Horizon Telescope (Eht), la stessa autrice della celebre foto e alla quale l’Italia partecipa con Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf).

“Osservando il buco nero in evoluzione e confrontandone le osservazioni progressive, abbiamo fatto un importante passo avanti nella comprensione delle complesse dinamiche che lo governano”, dice il coordinatore della ricerca Hung-Yi Pu, della National Taiwan Normal University. 

L’analisi, che combina osservazioni fatte nel 2017 e nel 2018, indica che l'asse di rotazione del buco nero punta lontano dalla Terra e che il disco di gas caldo che circonda M87* ruota nella direzione opposta rispetto a quella del buco nero. Anche la regione più luminosa dell’anello si è spostata in senso antiorario,  di circa 30 gradi rispetto al 2017. “Le nostre analisi suggeriscono che proprio quest’ultimo scenario, in cui il gas ruota contro la rotazione del buco nero, è quello che meglio giustifica le variazioni osservate nel corso degli anni. Questo perché il moto retrogrado genera un ambiente più turbolento e instabile, favorendo fluttuazioni più marcate nell’emissione luminosa dell’anello che circonda il buco nero”, rileva Mariafelicia De Laurentis, dell’Università di Napoli Federico II e dell’Infn. 

La ricerca ha permesso inoltre di ottenere un archivio di circa 120.000 immagini di simulazione, il triplo rispetto a quelle utilizzate finora, e permetterà di fare nuove previsioni teoriche su alcuni dei fenomeni più misteriosi dell’universo. I ricercatori stanno ora analizzando i dati del 2021 e 2022 per ottenere ulteriori dati sui fenomeni osservati finora e questo, conclude De Laurentis, permetterà di “mettere alla prova in modo più rigoroso le previsioni della relatività generale in condizioni estreme di gravità”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza