/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il clima che cambia prolunga il digiuno degli orsi bianchi

Il clima che cambia prolunga il digiuno degli orsi bianchi

A rischio se il riscaldamento globale supera i 2 gradi

14 giugno 2024, 08:49

di Elisa Buson

ANSACheck
Un orso polare cammina su un sottile strato di ghiaccio marino (fonte: Kt Miller/Polar Bears International) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un orso polare cammina su un sottile strato di ghiaccio marino (fonte: Kt Miller/Polar Bears International) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il numero degli orsi bianchi rischia di diminuire se il riscaldamento globale prolungherà il periodo in cui l'Artico è libero dai ghiacci, riducendo la loro possibilità di andare a caccia. Lo indica lo studio condotto nella Baia di Hudson, pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment da un gruppo internazionale di ricerca guidato dall'Università di Manitoba in Canada.

La Baia di Hudson, nel Mar Glaciale Artico al largo del Canada settentrionale, ospita una popolazione di circa 1.700 orsi polari. Durante l'inverno, quando la baia è ricoperta da ghiaccio marino, gli orsi vivono sulla banchisa e cacciano le loro prede preferite, le foche. Quando il ghiaccio si scioglie in primavera, gli orsi si spostano sulla terraferma e passano l'estate a digiuno, in attesa di tornare sul ghiaccio in autunno. Negli ultimi tre decenni, nella Baia di Hudson la temperatura è salita di oltre un grado e il periodo senza ghiaccio si è già allungato da 120 a 150 giorni circa. Un dato preoccupante, considerato che gli orsi polari sono in grado di sopravvivere a un periodo senza ghiacci che dura tra 183 e 218 giorni.

Per capire che scenari si prospettano per il futuro, i ricercatori hanno analizzato le previsioni del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Ipcc) in modo da stimare i cambiamenti che potrebbero interessare le aree occidentali e meridionali della Baia di Hudson, dove la popolazione di orsi polari ha già fatto registrare un calo. Secondo i loro calcoli, il periodo senza ghiacci potrebbe estendersi oltre il limite dei 183 giorni nelle aree occidentali e meridionali della Baia di Hudson se il riscaldamento globale dovesse superare rispettivamente i 2,1 e i 2,6 gradi. Inoltre, lo scioglimento primaverile dei ghiacci potrebbe avvenire prima: ciò potrebbe ridurre il successo riproduttivo degli orsi accorciando il periodo di allattamento dei cuccioli, che in genere nascono tra novembre e gennaio.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza