/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Myanmar, la rottura della faglia doppia di quella stimata

Myanmar, la rottura della faglia doppia di quella stimata

Ingv, secondo dati Usgs non è stata di 200 ma di 450 chilometri

31 marzo 2025, 14:56

di Enrica Battifoglia

ANSACheck
La linea continua nera indica la faglia di Sagaing, responsabbile del terremoto in Myanmar del 28 marzo 2025 (fonte: Dora the Axe-plorer da Wikimedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La linea continua nera indica la faglia di Sagaing, responsabbile del terremoto in Myanmar del 28 marzo 2025 (fonte: Dora the Axe-plorer da Wikimedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La rottura della faglia che ha generato il terremoto in Myanmar è avvenuta lungo una porzione più che doppia rispetto a quella stimata inizialmente in circa 200 chilometri: le analisi più aggiornate condotte dal servizio geologico degli Stati Uniti, l'Usgs, indicano che la rottura è stata di almeno 450 chilometri.
"Il dato è suscettibile di ulteriori aggiornamenti - osserva la sismologa Concetta Nostro dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - perché in Myanmar non è disponibile una rete sismologia e tutte le analisi vengono condotti da stazioni distanti dalla zona dell'epicentro".

La rottura è avvenuta lungo la faglia Sagaing, che attraversa il Paese per 1.200 chilometri dal Mare delle Andamane a Sud fino all'Himalaya nord. E' considerata una delle faglie attive e sismicamente più pericolose del sud-est asiatico, che in passato ha generato molto terremoti di magnitudo 7.

Nel caso del terremoto del 28 marzo, osserva Nostro, la particolarità è che "il tempo necessario perché la faglia si rompesse è stato notevole: pari a circa 90 secondi" e la rottura si è "propagata sul piano di faglia con un'intensità notevole". L'ipotesi è che sia avvenuto il raro fenomeno chiamato 'Super-shear' e che avviene quando la rottura si propaga più velocemente delle onde sismiche S, che in inglese sono anche chiamate shear waves.

"Il Super-shear - prosegue la sismologa - è una caratteristica delle faglie trascorrenti", ossia delle faglie a spostamento orizzontale". Il fenomeno si sarebbe verificato nella porzione meridionale della faglia e questo "potrebbe avere prodotto un fenomeno di amplificazione dell'energia verso Sud, cosa che - rileva l'esperta - spiegherebbe la propagazione dei danni".

Adesso la comunità scientifica su sta concentrando sull'analisi per individuare esattamente la lunghezza della pozione di faglia che si è rotta.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza