/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Meta al lavoro sui robot umanoidi per uso domestico

Meta al lavoro sui robot umanoidi per uso domestico

Indiscrezione dagli Usa, il progetto sarà parte dei Reality Labs

MILANO, 17 febbraio 2025, 16:44

Redazione ANSA

ANSACheck
Meta al lavoro sui robot umanoidi per uso domestico © ANSA/EPA

Meta al lavoro sui robot umanoidi per uso domestico © ANSA/EPA

Ci sono i robot umanoidi nel futuro di Meta. Dopo i vari tagli che negli anni hanno interessato la divisione sperimentale dei Reality Labs, Mark Zuckerberg avrebbe deciso di affidare a quest'ultima il nuovo progetto, sotto la guida di Marc Whitten, già in Cruise, Amazon, Sonos e Microsoft, dove ha contribuito a fondare il team Xbox. A differenza degli umanoidi di Figure AI e dell'azienda guidata da Elon Musk, Tesla, pensati principalmente per attività in stabilimenti e fabbriche, quelli di Meta avrebbero una finalità d'uso domestica. Secondo le indiscrezioni raccolte da Bloomberg, il colosso americano è al lavoro con due aziende specializzate, Unitree Robotics e Figure AI, per studiare la fattibilità del progetto. In una nota interna, il manager di Meta, Andrew Bosworth, ha spiegato ai dipendenti che le tecnologie sviluppate in ambiti come la realtà aumentata e l'intelligenza artificiale, dal tracciamento delle mani alla comprensione informatica del mondo reale, sono una base di partenza ottimale per lo sviluppo della robotica.

 "Siamo concentrati su robot umanoidi di consumo, con l'obiettivo di massimizzare le capacità della piattaforma Llama" riporta la nota. Llama è il nome della famiglia di modelli di intelligenza artificiale che alimentano le iniziative IA di Meta, così come il chatbot Meta AI, presente sulle piattaforme social del gruppo in paesi selezionati, ancora escluso dall'Unione Europea. "Riteniamo che ampliare il nostro portafoglio per investire in questo campo non farà altro che accrescere il valore di Meta AI e dei nostri programmi di realtà mista e aumentata", ha scritto Bosworth. Negli ultimi anni, la divisione dei Reality Labs è stata "ottimizzata" con vari tagli del personale, oltre 20 mila tra il 2022 e il 2023.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza