/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

OpenAI rallenta la generazione di immagini, troppe richieste dagli utenti

OpenAI rallenta la generazione di immagini, troppe richieste dagli utenti

Da quando è esplosa la 'Ghibli mania', le immagini a forma di fumetto

ROMA, 31 marzo 2025, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck
E ' Ghibli mania con le immagini fatte da ChatGpt (immagine profilo X di Sam Altman, Ceo di OpenAI) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E ' Ghibli mania con le immagini fatte da ChatGpt (immagine profilo X di Sam Altman, Ceo di OpenAI) - RIPRODUZIONE RISERVATA

OpenAI sta limitando la generazione di immagini con ChatGpt, una funzione lanciata la scorsa settimana ed esplosa nelle ultime ore con i social pieni di ritratti degli utenti nello stile di Studio Ghibli, il celebre studio di animazione giapponese. Una mania che sta sollevando l'ennesimo dibattito sul copyright.

L'azienda ha imposto un limite temporaneo alle richieste poiché ne ha risentito l'infrastruttura tecnica di OpenAI. A spiegarlo lo stesso Sam Altman in diversi post su X. "Per favore rallentate la generazione di immagini, la nostra squadra ha bisogno di riposare", ha scritto il Ceo di OpenAI che parla di "una richiesta biblica" di questa funzione da parte degli utenti. "È davvero divertente vedere le persone apprezzare le immagini in ChatGpt, ma le nostre Gpu si stanno fondendo - ha aggiunto Altman in un altro post - introdurremo temporaneamente alcuni limiti di velocità mentre lavoriamo per rendere la funzione più efficiente. Speriamo non ci vorrà molto. ChatGpt gratuito presto raggiungerà le tre generazioni al giorno".

Lo stesso Altman ha cambiato la foto del suo profilo mettendone una in stile studio Ghibli. La mania è esplosa sui social dopo che OpenAI ha reso disponibile un nuovo generatore di immagini, integrato direttamente in ChatGpt. Il nuovo modello ha contagiato tutti, utenti comuni, celebrities e politici, e sui social è scoppiata una vera e propria 'Ghibli-mania'.

Infatti la richiesta principale all'IA è di ricreare immagini nello stile del celebre studio di animazione giapponese di Hayao Miyazaki che ha creato capolavori come La città incantata. Questa moda ribattezzata Ghiblificazione (in inglese Ghiblify), ha subito rinfocolato un dibattito che si è aperto da quando è entrata nelle nostre vite e nel lavoro l'intelligenza artificiale: riguarda l'addestramento dei chatbot sui contenuti coperti da copyright e le ripercussioni sul lavoro intellettuale. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza