/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ercoli Finzi, 'un errore definire l'IA sistema intelligente'

Ercoli Finzi, 'un errore definire l'IA sistema intelligente'

Scienziata a Siemens Tech Talks: "IA siamo noi, c'è da lavorare"

MILANO, 12 giugno 2024, 17:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non possiamo dire che l'IA è intelligente. Dietro la tecnologia ci sono dati e algoritmi, entrambi immessi nelle piattaforme dall'uomo. In questo modo, si porta dietro tutti i pregiudizi delle persone. L'IA siamo noi, non si tratta di un sistema cosciente, perfetto e irreprensibile. Se l'Intelligenza artificiale siamo noi vuol dire che c'è ancora da lavorare". Così Amalia Ercoli Finzi, una delle personalità più importanti al mondo nel campo delle scienze e tecnologie aerospaziali e prima donna a laurearsi in ingegnera aeronautica in Italia, ha chiuso i Tech Talks di Siemens.
    L'azienda, presso Casa Siemens a Milano, ha organizzato un pomeriggio di incontri per parlare di tecnologia, innovazione, intelligenza artificiale e industria. "L'innovazione di un tempo era fruibile e comprensibile da tutti. Pensiamo alla lampadina - aggiunge Ercoli Finzi - Con il digitale, la maggior parte dei consumatori è tagliata fuori perché non sa cosa muove un prodotto o un servizio. Il rischio è quello di creare una classe a sé, portando ad un certo impoverimento culturale. Serve accompagnare le persone verso il cambiamento, senza lasciarle passive dove sono".
    Siemens ha messo due generazioni a confronto. Al fianco di Amalia Ercoli Finzi, anche Greta Galli, tech creator e influencer nel mondo della meccanica e robotica. "Come ogni strumento, bisogna usare e non abusare dell'Intelligenza articiale, come ChatGpt e Copilot. Si tratta di una tecnologia in fase di sviluppo, che può diventare utile solo se a supporto delle nostre operazioni e non come sostituta", sottolinea Galli.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza