/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fascicolo sanitario, entro il 2024 al via prenotazione visite

Fascicolo sanitario, entro il 2024 al via prenotazione visite

Butti, 'anche pagamento ticket, scelta medico, consulto referti'

ROMA, 12 giugno 2024, 14:35

Redazione ANSA

ANSACheck
'Fascicolo Sanitario Elettronico ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

'Fascicolo Sanitario Elettronico ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Entro dicembre i cittadini potranno utilizzare il Fascicolo sanitario elettronico (Fse) in modo operativo per ottenere varie prestazioni. Rispetto all'attuale stato di attuazione del Fascicolo, "entro il 2024 saranno disponibili 4 funzioni: la possibilità di pagamento dei ticket sanitari, la prenotazione di visite ed esami, la scelta o revoca del medico e la consultazione dei referti, ovvero di esami e diagnostica per immagini". Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l'Innovazione, Alessio Butti, alla conferenza stampa per la presentazione del nuovo logo del Fse 2.0. 

Anche l'Intelligenza artificiale (contribuirà all'implementazione del Fascicolo sanitario elettronico: "Con l’ausilio dell’Ia si implementerà l’interoperabilità del Fascicolo tra regioni, ma anche tra Stati, potendo inoltre personalizzare le terapie e ragionare sugli scenari futuri". Lo ha sottolineato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l'Innovazione, Alessio Butti, alla conferenza stampa per la presentazione del nuovo logo del Fse 2.0.

"Nell'ambito del Fse - ha spiegato Butti - l'IA sarà importante ed il suo utilizzo consentirà una capacità predittiva rispetto alla situazione sanitaria e clinica del cittadino. Infatti, potrà generare una serie di alert in relazione allo stato di salute del cittadino basandosi sui dati disponibili". Inoltre, ha concluso, "aiuterà anche anche a tagliare le terapia a misura del singolo paziente, ovvero a personalizzarle". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza