/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 39% delle aziende usa IA per gestire capitale umano

Il 39% delle aziende usa IA per gestire capitale umano

Studio dell'Associazione italiana per la direzione del personale

L'AQUILA, 12 giugno 2024, 10:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cresce la percentuale delle aziende che afferma di fare un uso abituale dell'intelligenza artificiale nell'ambito delle proprie attività. Questo il risultato di una ricerca lanciata dall'Aidp, l'Associazione Italiana per la Direzione del Personale a cui hanno risposo 621 professionisti. Il 39% delle aziende intervistate afferma di fare un uso abituale dell'IA nell'ambito delle proprie attività.
    Il 48% prevede di introdurla entro il prossimo anno . Il 27%, delle aziende, inoltre, ha dichiarato di aver acquistato un'app di intelligenza artificiale. Allo stato, la più nota e diffusa rimane ChatGpt (72%), ma cresce anche l'utilizzo di Microsoft Copilot (45%) seguita da Gemini (11,2%).
    Prevale un utilizzo dell'IA nelle attività di formazione (30,5%), di selezione e reclutamento (30%) seguite a distanza da valutazione della performance (7,5%) e gestione amministrativa delle posizioni dei dipendenti (7,5%). Più in generale, inoltre, l'IA viene utilizzata anche per creare testi (60%), realizzare presentazioni (42,2%), automatizzare compiti ripetitivi (40%), analizzare grandi volumi di dati (23,5%) e per fare ricerche (19%).
    Il 74% dei rispondenti valuta positivamente i vantaggi prodotti delle applicazioni di IA per la creazione di contenuti personalizzati per i dipendenti. Il 68%, inoltre, esprime un giudizio positivo e di fiducia, sulla base della propria esperienza personale. Poco più del 55%, tuttavia, ritiene di comprendere, con varie sfumature, gli impatti potenziali dell'IA nei processi aziendale di gestione delle persone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza