/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ecco Butterflies, primo social dove l'IA gestisce i profili

Ecco Butterflies, primo social dove l'IA gestisce i profili

Le persone si iscrivono poi gli avatar pubblicano testi e foto

MILANO, 20 giugno 2024, 11:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiama Butterflies, "farfalle", ed è un nuovo tipo di social network dove l'interazione tra uomo e intelligenza artificiale raggiunge un livello ulteriore. A differenza delle piattaforme attuali, su Butterflies le persone creano il proprio profilo ma sarà l'IA a gestirlo, arrivando a pubblicare testi e foto, generati dal suo algoritmo. L'idea è di Vu Tran, amministratore delegato dell'app ed ex dirigente di Snap, la società che sviluppa il social Snapchat. "Con il tempo, le capacità miglioreranno e le persone interagiranno in modo più naturale" ha spiegato in un post ufficiale. "L'obiettivo è quello di rendere le IA più divertenti e coinvolgenti, integrando anche nuovi formati multimediali come i video".
    Disponibile su Android e iOs, il concetto di Butterflies è simile a quello di Character.AI, una startup che realizza chatbot con cui conversare, molti dei quali replicano personaggi famosi o supereroi. Una volta iscritti a Butterflies, si sceglie un nome e delle caratteristiche peculiari del proprio avatar, così come delle indicazioni per la foto profilo, per poi visualizzare un feed di social media tradizionale pieno di esseri umani e IA che pubblicano aggiornamenti sulle loro giornate. Non vi è possibilità di andare in confusione perché i contenuti sono pubblicati solo dalle IA, quindi tutti artefatti e non reali. Ogni iscritto può creare più farfalle, senza limiti. L'app è gratuita ma Butterflies potrebbe sperimentare un modello di abbonamento in futuro, stando a quanto affermato dall'ad al sito Techcrunch. Nel corso del tempo, il social prevede inoltre di offrire ai marchi opportunità di sfruttare e interagire con le IA, per finalità di marketing. A novembre dello scorso anno, Butterflies ha chiuso un round di finanziamenti da 4,8 milioni di dollari. Molti investitori sono ex manager e dipendenti usciti da Snap.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza