/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agea, 23 milioni in più alla zootecnica entro il 30 giugno

Agea, 23 milioni in più alla zootecnica entro il 30 giugno

Rivisti gli importi dei saldi relativi alla Domanda unica 2023

ROMA, 11 giugno 2024, 13:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno messi a disposizione ulteriori 23 milioni di euro a favore del comparto della zootecnia nell'ambito della Domanda unica 2023 la cui scadenza, imposta dalle regole dell'Ue per i pagamenti dei saldi, è fissata al 30 giugno. A confermarlo è Agea in una circolare, spiegando che "quantifica una maggiorazione da erogare a favore degli allevatori tanto importante quanto necessaria, dovuta ad economie di spesa opportunamente e preventivamente intercettate".
    Agea Coordinamento, infatti, ha impostato un'interlocuzione con gli Organismi pagatori regionali attraverso un'attività di monitoraggio che ha permesso, prima della scadenza comunitaria, di individuare esattamente 23.424.296,71 milioni di euro per il comparto, che altrimenti non sarebbero stati rimborsati da parte dell'Unione Europea. Queste cifre sono state pertanto riallocate nell'ambito dell'Eco schema 1 e nel settore accoppiato delle agnelle da rimonta. Gli interventi di monitoraggio e controllo da parte di Agea hanno consentito, pertanto, di produrre non solo un beneficio immediato nei confronti del comparto, con queste risorse aggiuntive elargiti da parte degli Organismi pagatori, ma anche di aumentare la destinazione dell'importo della riserva nazionale del 5%, che potrà essere erogata entro il 15 ottobre per i casi non ancora definiti entro fine giugno.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza