/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Estate gastronomica, sfida sul mercato con latticini particolari

Estate gastronomica, sfida sul mercato con latticini particolari

Armando Montella, dal 'fermento madre' puntando sulla qualità

NAPOLI, 12 giugno 2024, 14:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I nostri prodotti combinano sapori antichi e tecniche moderne, che evocano i ricordi del passato ma soddisfano i palati moderni. Sebbene siamo presenti in molte città, ho scelto di puntare su Napoli. Qui la tradizione è forte e c'è una naturale propensione alle novità e alla contaminazione. Non è un caso che in questa città siano nate le più importanti innovazioni gastronomiche. Credo che Napoli sia il luogo ideale per presentare la nostra linea Premium, che rompe un po' i soliti schemi". Così Armando Montella, titolare della Tramontina e sulla scia dell'esperienza legata alla tradizione di famiglia, annuncia in un incontro con i giornalisti la volontà di misurarsi con il mercato proponendo prodotti 'particolari' soprattutto in vista dell'estate: dalla "Prima Cotta" ("nuova mozzarella dal gusto antico"), al "Provoloncino Amalfitano" con scorzette di limone d'Amalfi IGP fino alla Crème di Bufala, crema di ricotta da servire anche come dessert con aggiunta di miele.
    Definiti "fuori dagli schemi", i prodotti nelle intenzioni dell'impresa saranno collocati al centro dell'estate gastronomica 2024, in particolare a Napoli, nel punto vendita di Via Mezzocannone, aperto da poco. Armando Montella ha sottolineato: "La Tramontina ha una storia di oltre 70 anni: nasce a Tramonti, sui Monti Lattari e a ridosso della Costiera Amalfitana, dove è celebre il fior di latte. Oggi l'azienda di quel piccolo laboratorio conserva i profumi, i sapori e le tradizioni, ma non le dimensioni; infatti, nell'attuale sede a Cava de' Tirreni ha ampliato la gamma di prodotti, conservando la capacità di restare al passo con i tempi traendo spunto dalla storia aziendale e facendone rivivere la filosofia in una chiave moderna". Emblema di questa filosofia è il "Fermento Madre", marchio registrato dell'azienda. "Questa tecnica - ha spiegato Montella - è per il mondo caseario ciò che il lievito madre rappresenta per il pane: un processo artigianale di fermentazione che nasce dal siero innesto naturale. Un procedimento che permette al prodotto di ri-nascere grazie al siero della produzione del giorno precedente, un passaggio di testimone giornaliero che dura da più di 70 anni. L'azienda porta avanti in questo modo l'autenticità dei suoi prodotti dal 1952, con questa tradizione che prosegue senza alcun tipo di contaminazione, grazie anche alle tecnologie".
    La Prima Cotta è un prodotto nel quale "ho riportato ai giorni nostri il sapore della mozzarella di bufala di 40 anni fa, quella che mangiavo da bambino con i classici sentori selvatici, 'stallatici' e primitivi". Il Provoloncino Amalfitano con scorzette di limoni d'Amalfi IGP è una ricetta degli anni Cinquanta "antispreco". Infatti, i fratelli Montella producevano caciocavalli in inverno, quando il latte destinato alle mozzarelle avanzava, un po' per gioco aggiunsero all'impasto le scorze di limone che, dopo l'uso della polpa, normalmente venivano buttate. Nel ricordo di questa ricetta, la Tramontina ha rilanciato il prodotto. Per finire, la crème di bufala: si ottiene montando la crema di ricotta aromatizzata alla vaniglia e servita con miele alla frutta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza