/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sulle tavole del G7 anche il vermentino di Sardegna

Sulle tavole del G7 anche il vermentino di Sardegna

Is Argiolas accompagnerà uno dei piatti di Massimo Bottura

CAGLIARI, 13 giugno 2024, 13:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Sardegna enologica è in vetrina al G7, il summit in corso di svolgimento a Borgo Egnazia, in Puglia.
    Ad accompagnare uno dei piatti firmati dallo chef Massimo Bottura, ci sarà anche Is Argiolas, vermentino di Sardegna doc della cantina Argiolas, sulle colline di Serdiana, in provincia di Cagliari.
    "È un onore per noi il fatto che sia stato selezionato nella batteria di vini che degusteranno i potenti della terra, un bianco che nasce da un vitigno di cui la Sardegna è la maggior produttrice al mondo, con i suoi 5mila ettari di superficie vitata", dichiara all'ANSA Mariano Murru, presidente di Assoenologi Sardegna e direttore tecnico della cantina.
    "Ma la motivazione - prosegue l'enologo - è legata alla qualità. I vermentini sardi si contraddistinguono per la forte sapidità e carattere data dalla vicinanza con il mare e dalle vigne battute dal vento di maestrale. Questo microclima permette ai vini di assumere caratteri particolari molto apprezzati e che li rendono ideali per essere abbinati non solo con le specialità di pesce, ma anche con tante e svariate altre proposte. Un vino che richiama dal primo sorso il mare di Sardegna e rimane impresso nel cuore. Con l'auspicio che i grandi della Terra si portino via anche le belle sensazioni che questo bianco lascia".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza