/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Artiste a Roma', 100 opere tra futurismo e secessione

'Artiste a Roma', 100 opere tra futurismo e secessione

La creatività femminile al Casino dei Principi di Villa Torlonia

ROMA, 13 giugno 2024, 12:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 14 giugno al 6 ottobre quasi cento opere tra dipinti, sculture e fotografie in mostra a Roma raccontano l'impegno artistico di molte pittrici e scultrici attive nella vita culturale capitolina nella prima metà del Novecento. L'esposizione, a cura di Federica Pirani, Annapaola Agati, Antonia Rita Arconti e Giulia Tulino, è allestita al Casino dei Principi di Villa Torlonia con il titolo 'Artiste a Roma. Percorsi tra Secessione, Futurismo e ritorno all'ordine'.
    Le opere in mostra documentano la creatività delle esponenti di quelle avanguardie e di quei movimenti che, dal futurismo all'espressionismo, hanno attraversato gli anni del Ventennio fino al secondo dopoguerra. Sono artiste spesso sottostimate dalla storiografia ufficiale, nonostante siano state protagoniste di una vasta produzione artistica che ha lasciato un segno significativo nella storia dell'arte italiana del XX secolo. Provengono da esperienze, formazioni e contesti diversi, ma tutte pienamente integrate nel tessuto artistico di Roma, altra vera protagonista di questo progetto espositivo, una città che è stata crocevia privilegiato e luogo di incontro durante il Ventennio, sapendo accogliere e amalgamare le tendenze artistiche più diverse divenendo luogo nevralgico per lo sviluppo dell'arte contemporanea. In sei sezioni si viaggia nel panorama artistico femminile italiano di anni densi di avvenimenti: gli anni Dieci con le Secessioni romane, in cui prevalgono stili diversi come l'espressionismo, il divisionismo, lo jugendstil, che incontrano dopo il 1916 anche il futurismo; la Prima guerra mondiale che introduce al Ventennio e in cui si afferma il cosiddetto 'ritorno all'ordine', anni caratterizzati dalla ripresa di canoni e temi classici mediati dal primo Rinascimento, in cui è presente anche la metafisica dei fratelli de Chirico. E, ancora, il Ventennio della scuola di via Cavour che propone un'arte fortemente espressiva e spesso in 'silenzioso disaccordo' con il regime in atto. Il percorso espositivo si chiude con gli anni che precedono e seguono la Seconda guerra mondiale,
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza