/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fine settimana a piedi con Tiziana e la levriera

Fine settimana a piedi con Tiziana e la levriera

'Weekend in cammino', il nuovo podcast di RaiPlay Sound

ROMA, 21 maggio 2024, 17:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 22 maggio 'Weekend In Cammino', il nuovo podcast dedicato ai viaggi a piedi da fare in un fine settimana, è disponibile online su RaiPlay Sound. In dieci episodi Tiziana Iannarelli e la sua levriera spagnola Apailana ci accompagnano in giro per l'Italia alla scoperta di sentieri, e luoghi meravigliosi, con utili consigli pratici. Si parte dalla Sardegna, dove Tiziana è accompagnata dalle guide escursionistiche Francesca e Loredana, lungo una fitta rete di sentieri tra la costa, l'aspro entroterra, cittadine sul mare e borghi sospesi nel tempo. Il secondo episodio è nelle Marche, dove Tiziana è con la guida ambientale Cristina Menghini in una terra ricca di percorsi immersi nella natura tra riserve naturali, aree protette, antichi borghi medievali, eremi arroccati sulle montagne. Il terzo appuntamento è in Lombardia per un fine settimana lungo il Cammino di Carlo Magno, che parte da Lovere e arriva a Ponte di Legno, si unisce alla Via Valeriana per poi giungere al Passo del Tonale. Qui Tiziana è accompagnata da Antonio Votino e Andrea Grava. Il quarto episodio è dedicato alla Sicilia, dove Davide Comunale, archeologo e ideatore della rete dei Cammini Francigeni di Sicilia, ci mostra tutto quello che l'isola ha da offrire a chi ama camminare. Nel quinto episodio protagonista è la Campania, tra città d'arte, borghi, siti archeologici con un passato ricco di storia, con il Vesuvio a fare da sfondo. A guidarci è Annalisa Galloni di Animerranti, guida escursionistica e ambientale che promuove le bellezze a piedi della sua terra natia. Nella sesta puntata scopriamo l'Abruzzo con Ercole Wild, guida alpina, creatore di 'Montagne Selvagge' sul web e autore del libro 'L'odore del selvatico'. Nel settimo appuntamento Tiziana Iannarelli e Apailana ci portano a camminare lungo la Via Francigena nel tratto della Toscana con Simona Spinola, responsabile della comunicazione per l'Associazione Europea delle vie Francigene. L'ottava puntata è alla scoperta di un weekend a piedi in Puglia, terra di cammini tra storia e cultura, acque cristalline, borghi e città con l'archeologo Angelo Fabio Attolico. Il nono episodio è un viaggio in Piemonte lungo il Cammino di Oropa, tra le risaie, le montagne, la foresta, i castelli, gli antichi borghi e i luoghi dello spirito. Ci accompagna Alberto Conte, fondatore dell'associazione Movimento Lento. Nell'ultimo appuntamento Tiziana ci porta a camminare sulla Grande Traversata che collega la maggior parte dei sentieri elbani, in compagnia del camminatore Renato Frignani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza