/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Lo spettacolo dell'alba' nei parchi archeologici

'Lo spettacolo dell'alba' nei parchi archeologici

Passeggiate musicale nella bellezza del Mediterraneo

ROMA, 28 maggio 2024, 17:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 2 giugno al 9 agosto CoopCulture propone 'Lo spettacolo dell'alba - Invenzioni a tre voci', visite all'alba in alcuni dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia del Mediterraneo, accompagnate da interventi musicali. È un'esperienza multisensoriale che unisce la magia dello spettacolo dell'alba con la potenza evocativa della musica attraverso secoli di storia e culture: la narrazione degli archeologi e degli storici dell'arte si alterna alle note musicali e alle voci che accompagneranno il visitatore in un viaggio sonoro in luoghi ed epoche lontane.
    Il format dello spettacolo propone un intreccio di voci: tre solisti esplorano un repertorio eclettico che va dalla musica religiosa portoghese al carol anglicano di Britten, dal canto devozionale campano a Fauré, da Mozart al canto a distesa, dalla musica sacra sarda a quella georgiana.
    Primo appuntamento il 2 giugno, alle 5.30, nel maestoso Parco del Castello di Miramare, a Trieste, una visita guidata immersiva attraverso la musica. Al termine dello spettacolo si potrà visitare il Castelletto e la mostra 'Kosmos. Il veliero della conoscenza'. Seconda tappa al Parco Archeologico di Ercolano il 28 giugno, con repliche il 26 luglio e il 30 agosto.
    Seguono il Parco Archeologico di Ostia Antica il 14 e 28 luglio e l'11 agosto; il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento l'8 agosto e il Parco Archeologico di Selinunte il 9 agosto.
    "Siamo felici di portare nei luoghi della cultura, tra i più belli del nostro Paese, un format sperimentato e di successo, che abbiamo proposto per la prima volta nel 2017 nel cuore del Parco archeologico di Agrigento - ha dichiarato Letizia Casuccio, direttrice generale di CoopCulture -. Negli anni gli spettacoli all'alba hanno coinvolto un pubblico sempre più numeroso e giovane. Le visite saranno vere esperienze sensoriali: inizieranno quando i parchi saranno ancora immersi nel buio e proseguiranno via via con il nascere della luce, intrecciandosi con suoni, voci e melodie".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza