/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Pianosa un nuovo percorso visite a scoperta ex ala carcere

A Pianosa un nuovo percorso visite a scoperta ex ala carcere

Dall'1 giugno negli spazi Agrippa che sono stati restaurati

LIVORNO, 30 maggio 2024, 13:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via da sabato 1 giugno sull'Isola carcere di Pianosa un nuovo percorso di visita, accompagnati dalle guide del Parco nazionale arcipelago toscano, nella ex ala di massima sicurezza Agrippa.
    Dopo aver ottenuto la concessione dall'Agenzia del Demanio, spiega una nota, sono stati progettati interventi di risanamento con l'obiettivo di rendere l'area accessibile e sicura per i turisti attraverso visite guidate. L'immobile, in stato di abbandono e privo di manutenzione da diversi anni, è stato recuperato mantenendo inalterato il suo aspetto originale. Anche le aree esterne, denominate "passeggio", sono state rese accessibili. Il progetto, curato dall'architetto Alessandro Pastorelli, ha conservato lo spirito e l'anima del luogo senza alterarne l'immagine e la storia, garantendo allo stesso tempo la sicurezza dei visitatori.
    "Le già numerose offerte di visita a Pianosa - sottolinea il presidente del Parco nazionale Giampiero Sammuri - si arricchiscono di un'ulteriore opportunità che è stata messa a punto grazie alla stretta collaborazione con l'Agenzia del Demanio e con la collaborazione dell'Amministrazione penitenziaria. Alle tante curiosità che suscita l'Isola di Pianosa si aggiunge questa visita che dà la possibilità di scoprire gli spazi e le strutture che furono adibite a carcere di massima sicurezza negli anni Settanta. Sono certo che anche questa visita contribuirà a far apprezzare ulteriormente Pianosa, un'isola straordinaria, sempre pronta a stupire e a stimolare l'interesse". Tre le visite giornaliere (alle 11, 14 e 15) per complessivi 24 posti disponibili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza