/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Boom di turisti su camminamenti delle Mura di Pisa

Boom di turisti su camminamenti delle Mura di Pisa

Ad aprile il maggior afflusso sull'itinerario in quota

PISA, 30 maggio 2024, 18:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Boom di turisti nel 2023 per le Mura di Pisa: il camminamento in quota che collega piazza Duomo ai Lungarni a 11 metri di altezza è stato visitato da 124.826 persone tra pisani e turisti, con un incremento del 24% rispetto all'ano precedente. Il mese più gettonato è aprile con 24.405 presenze, seguito da agosto (15.681) e maggio con 13.580, quest'ultimo è stato il mese con il maggior incremento (+98.4% rispetto al 2022), mentre il giorno record è stato il 9 aprile con 1.756 visitatori.
    Il 2023 è stato l'anno del ritorno definitivo alle aperture quotidiane, le Mura sono state presentate alle principali fiere turistiche nazionali e sono apparse su televisioni e giornali italiani e stranieri, tornando così al numero di visitatori in linea con i dati pre-Covid. "Le mura - osserva l'assessore al turismo, Paolo Pesciatini - si confermano punto di forza per il turismo interessato a tutta la nostra offerta, infatti permettono di addentrarsi nella città e goderne il contesto da una prospettiva mozzafiato". Nel 2024 la stagione è iniziata con una serie di novità come la visita teatrale ispirata a Galileo e proseguirà con tanti appuntamenti come quelli previsti durante il Giugno Pisano: visite guidate con videoproiezioni, passeggiata yoga, visite a tema botanico, manifestazioni storiche e notturne. Da giugno apre gratuitamente anche il tratto di Mura del Giardino Scotto (ogni sabato e domenica con orario 10-12 e 17-19).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza