/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emilia in bicicletta

Emilia in bicicletta

Tour sulle due ruote tra arte, natura e buon cibo

PARMA, 01 giugno 2024, 10:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Ida Bini) Per festeggiare il 3 giugno, giornata mondiale della bicicletta, il progetto Emilia Bike Experience mette in rete alcune proposte cicloturistiche per scoprire il territorio emiliano di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Ogni itinerario è personalizzabile e adatto a tutti, grandi e piccoli ciclisti, da vivere in ogni stagione dell'anno.
    L'Emilia Romagna è la terza regione italiana, dopo Veneto e Lombardia, amata dai cicloturisti che trovano percorsi di ogni tipo: dalle ciclabili che si snodano intorno alle montagne dell'Appennino Tosco-Emiliano alle strade di pianura che seguono il corso del fiume Po, fino agli itinerari che si immergono tra le meraviglie delle città d'arte. Ecco 5 proposte valide per una vacanza sulle due ruote. Chi ama pedalare tranquillamente nella natura, può seguire le 'Ciclovie dei Parchi e Castelli del Ducato', che uniscono lungo 150 km le aree protette e gli splendidi castelli e borghi emiliani. Tra queste, la ciclovia dello Stirone nel Parco regionale dello Stirone e del Piacenzano si snoda per 42 km seguendo l'omonimo torrente, con tappe nel borgo medievale di Vigoleno, Fidenza e tra le architetture liberty di Salsomaggiore Terme. La ciclovia del Taro, nel Parco fluviale regionale del Taro, si sviluppa da Collecchio fino alla Corte di Giarola, per raggiungere il centro monastico di Oppiano, punto di sosta dei pellegrini che a piedi percorrevano la storica Via Francigena. A pochi chilometri da Parma si entra nella vegetazione del Parco regionale Boschi di Carrega tra querceti, castagneti e conifere, popolati da caprioli e tanti animali del bosco. Per gli appassionati di alture l'itinerario appenninico dell'Alta Val Parma è un sistema di 8 percorsi da fare in mountain bike tra il Parco Regionale dei Cento Laghi e il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, con diversi livelli di difficoltà, che permette di scoprire il territorio scegliendo punti di partenza e tappe che toccano Calestano, Corniglio, Langhirano, Lesignano de' Bagni, Monchio delle Corti, Neviano degli Arduini, Palanzano e Tizzano Val Parma.
    L'Appennino Reggiano Bike, invece, unisce 40 percorsi che si snodano tra i castelli delle terre di Matilde di Canossa, i piccoli borghi storici, i paesaggi di Pietra di Bismantova e dei Gessi Triassici, le vette del Monte Cusna e dei laghi del Ventasso. I cicloturisti amano molto anche l'Albinea Bike, 4 anelli da seguire sulle colline reggiane di Albinea; e le panoramiche ciclovie della Val Trebbia, con tappe sulle due cime che dominano la vallata, Pietra Perduca e Pietra Parcellara. Tra gli splendidi paesaggi della Val Nure si snodano, inoltre, gli itinerari del comprensorio Alta Val Nure Trail Valley: più di 560 km di sentieri percorribili a piedi, in mountain bike e a cavallo, con soste nei rifugi e trattorie per degustare la miglior offerta enogastronomica emiliana. I buongustai possono pedalare lungo i percorsi della Food Valley Bike, la ciclovia che collega Parma a Busseto per 80 km, con tappe nei luoghi di produzione dei prodotti tipici emiliani, dalla spalla cruda di Palasone al culatello di Zibello dop. E' un viaggio che segue le piste ciclabili e i tracciati paralleli al Po e attraversa i luoghi di Giuseppe Verdi e Giovannino Guareschi. Il 3 giugno, inoltre, lungo la Food Valley Bike si svolge l'Ingorda, la pedalata assistita del buon cibo, con partenza da Parma e soste enogastronomiche lungo la ciclovia.
    Gli amanti della cultura possono scegliere gli itinerari tematici slow di 'Pedalart': 19 percorsi cicloturistici tra arte, storia, castelli, pievi, terme e musei emiliani. Tra questi, la Greenway delle Residenze Ducali Parmensi collega i luoghi delle residenze della Duchessa Maria Luigia; oppure il giro tra i castelli di Torrechiara, Felino e Sala Baganza per scoprire il liberty a Parma e la collezione d'arte raccolta nella villa Magnani Rocca a Mamiano. Un'altra rotta interessante è il 'Sentiero d'Arte', che parte dal romantico castello di Torrechiara e permette di scoprire opere di artisti contemporanei. Con un'app si possono approfondire gli aspetti più interessanti e fare esperienze di realtà aumentata. Per maggiori informazioni: visitemilia.com
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza