/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Giocare sul serio', la Basilicata si promuove con i videogame

'Giocare sul serio', la Basilicata si promuove con i videogame

Il progetto dell'Apt guarda anche all'economia circolare

POTENZA, 04 giugno 2024, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La promozione del territorio lucano si apre al mondo dei più giovani attraverso uno dei canali di maggiore comunicazione: i videogiochi. È questo lo spirito che ha mosso l'Azienda di promozione turistica della Basilicata, unica in Italia a essersi dotata di una sezione denominata 'Comics and Games', nella adesione al progetto europeo 'Be-Cultour. Beyond Cultural Tourism', finanziato dall'Ue, in cui la Basilicata è regione pilota e che si è concluso stamani, a Potenza. L'evento 'Giocare sul serio' è stato una occasione di confronto con esperti di videogame, progettisti, psicologi, filosofi e imprenditori per analizzare i giochi digitali online e offline e il loro utilizzo per promuovere il territorio e i suoi valori.
    Nello specifico, l'Apt "ha scelto di adottare il linguaggio del videogame per tradurre in maniera divertente concetti impegnativi, come l'economia circolare e la sostenibilità", ha spiegato il direttore Antonio Nicoletti. "Abbiamo pensato di rivolgerci ai più piccoli - ha aggiunto - che riescono a coinvolgere le famiglie, attraverso il racconto di una Basilicata antica, ricca di cultura e che parla con la lingua di oggi". Protagonista è l'area del Vulture-Alto Bradano, in cui il cicerone è il poeta latino Orazio, negli ambienti dei videogame Minecraft, una delle più usate piattaforme, e col videogioco Roblox, a cui sono uniti "video lenti" che raccontano il territorio con immagini immersive. "Il videogioco crea interesse e 'ingaggia', fa tornare i ragazzi che possono imparare la storia lucana", ha concluso Nicoletti che ha ricordato come l'azienda non sia nuova a simili iniziative: "Con 'Metapontum', si viaggia nella costa ionica lucana, tra bellezze ambientali, storia e cultura della Magna Grecia e di Pitagora. In due anni abbiamo ottenuto 425mila download in tutto il mondo, con un costo-contatto inferiore a cinque centesimi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza