/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fu l'antica spiaggia di Herculaneum, ora torna visitabile

Fu l'antica spiaggia di Herculaneum, ora torna visitabile

Con gli scheletri dei pescatori. L'inaugurazione con Sangiuliano

ERCOLANO (NAPOLI), 19 giugno 2024, 17:26

di Claudia Clemente

ANSACheck
Fu l 'antica spiaggia di Herculaneum, ora è visitabile - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fu l 'antica spiaggia di Herculaneum, ora è visitabile - RIPRODUZIONE RISERVATA

Quella spiaggia che guardava al mare e dove circa trecento fuggiaschi non riuscirono a scampare alla morte nell'eruzione del 79 d. C., nel corso degli anni minata da corrosione e acque piovane, oggi torna a nuova vita grazie a un progetto di recupero, attuato dal Parco archeologico di Ercolano, in partenariato pubblico-privato con il Packard Humanities Institute e con un finanziamento Cis (Contratto istituzionale di sviluppo) Vesuvio. Tra gruppi numerosi di turisti e visitatori, oggi, il taglio del nastro di un'opera fondamentale e strategica del Parco archeologico: l'antica spiaggia di Herculaneum, appunto.

Nel medio termine è previsto il ricongiungimento di un tratto di spiaggia con la Villa dei Papiri, in modo da ampliare l'offerta ai turisti per i prossimi anni. L'area negli ultimi tempi è stata interessata da corrosione e decadimento, dovuti a fattori naturali legati alle acque piovane e di risalita, che avevano reso la spiaggia una sorta di acquitrino. I lavori hanno restituito un'immagine quanto più vicina possibile a quella originaria, antecedente all'eruzione del 79 d.C. Da oggi, infatti, la zona è percorribile dai visitatori che possono affacciarsi ai fornici dove ci sono gli scheletri dei circa 300 fuggiaschi che, nonostante l'operazione di protezione civile diretta dall'ammiraglio e studioso romano Plinio il Vecchio, non riuscirono a salvarsi per mare.

"Ercolano, Pompei, Oplonti: stiamo lavorando a tantissimi progetti", ha detto il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. "In questo momento, in legge di bilancio, abbiamo rifinanziato gli scavi e ci sono cantieri come non mai attivi che stanno facendo emergere nuovi tesori, che alimentano l'attività degli studiosi". "Noi - ha proseguito - ci crediamo in tutto ciò: nel creare, raccordare, potenziare questa area che anche l'Unesco ha riconosciuto di grande valore e che è una delle più importanti aree archeologiche del mondo. Perché siamo convinti che questo rappresenterà un'occasione di sviluppo socio-economico".

Un concetto, quest'ultimo, su cui si è soffermato il sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto: "Oggi aumenta l'offerta turistica della nostra città, il Parco archeologico è una realtà straordinaria, un luogo che attrae visitatori da ogni parte del mondo". "Non è stato solo un lavoro di restauro - le parole del direttore del Parco archeologico di Ercolano, Francesco Sirano - ma anche un grande lavoro di ricerca perché sappiamo che ripresentare un sito, in un luogo archeologico all'aria aperta, vuol dire anche poter approfondire aspetti scientifici: abbiamo compiuto scavi e abbiamo trovato resti e il passaggio di flussi piroclastici che si sono abbattuti sulla città nel 79 d.C. con materiali di ogni genere". La scoperta più importante quella dell' 'ultimo fuggiasco' avvenuta nel 2021: uno scheletro di un uomo di circa 40 anni che probabilmente cercava di scappare via mare e che aveva con sé una borsa con all'interno i suoi oggetti più preziosi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza