/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nove orchestre e 10 concerti da camera per Ferrara Musica

Nove orchestre e 10 concerti da camera per Ferrara Musica

La nuova stagione dal 19/9 col Beethoven di Daniele Gatti

FERRARA, 31 maggio 2024, 15:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nove appuntamenti orchestrali, cinque concerti da camera e cinque recital pianistici con programmi che spaziano dalla musica antica alla contemporaneità: sono i numeri della prossima stagione concertistica di Ferrara Musica, annunciata dal direttore artistico Enzo Restagno. Si inizia il 19 settembre con l'esecuzione della dell'Ottava e della Nona Sinfonia di Beethoven, con cui si conclude la residenza dell'Orchestra Mozart dell'Accademia Filarmonica di Bologna diretta da Daniele Gatti, impegnati per un triennio nell'integrale sinfonica del compositore di Bonn.
    Il 6 novembre ritorna la Mahler Chamber Orchestra con la direttrice Elim Chan e ancora Beethove (il Quarto Concerto con la pianista Maria João Pires). Si tratta di un ritorno anche per l'Orchestra Toscanini assieme al violoncellista Mischa Maisky, diretti da Andrey Boreyko (14/11) e dell'ungherese Iván Fischer, di nuovo al Teatro "Abbado" il 23 gennaio con la Budapest Festival Orchestra per il Concerto per violino di Mendelssohn, solista Renaud Capuçon. Un'altra attesa presenza in stagione è quella di una delle interpreti più famose del mondo, Martha Argerich, che assieme all'Orchestra Filarmonica di Montecarlo e a Charles Dutoit sul podio, il 12 febbraio proporrà il Concerto in sol maggiore di Ravel. In chiusura di stagione, in maggio, l'Orchestra Sinfonica della Rai sarà diretta da Andrés Orozco-Estrada in un programma tutto dedicato a Stravinsky.
    L'appuntamento prenatalizio (18/12) è con l'Orchestra Frau Musika che suonerà il Magnificat di Bach e il Gloria di Vivaldi.
    Sempre nell'ambito della musica antica, l'Orchestra Barocca Zefiro interpreterà il 10 aprile le quattro Suite per orchestra di Bach; mentre, il 4 marzo, il direttore catalano Jordi Savall con Les Concert des Nations ricreerà l'orchestra vivaldiana dell'Ospedale della Pietà, suonando le celeberrime Quattro Stagioni. La musica da camera vedrà sfilare il Trio di Parma, la pianista Beatrice Rana assieme allla sorella Ludovica (violoncelo), e poi i pianisti Roberto Giordano, Gile Bae, Andrea Lucchesini, Jean-Efflam Bavouzet e Filippo Gorini.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza