/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rassegna culturale in una galleria d'arte a cielo aperto

Rassegna culturale in una galleria d'arte a cielo aperto

A Correggio 'gARTen' tra scultura, cinema e musica dal vivo

REGGIO EMILIA, 31 maggio 2024, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via la decima edizione di 'gARTen', rassegna culturale dedicata a scultura, cinema e musica dal vivo che dall'1 al 23 giugno trasformerà il parco di Villa Rovere a Correggio (Reggio Emilia) in una galleria d'arte a cielo aperto attraverso le opere di artisti affermati - Marcello Gobbi, Carmine Leta, Dario Tironi - e studenti delle Accademie di Belle Arti italiane, accompagnati dai loro professori. Una proposta dell'associazione Idee di gomma, affiliata ad Arci, con il patrocinio del Comune di Correggio e il contributo della Regione Emilia-Romagna, che per la decima edizione conta dieci appuntamenti tra concerti, proiezioni, spettacoli, workshop, mercatini e cene sotto le stelle.
    Tra gli artisti invitati, lo scultore bresciano Marcello Gobbi espone due creazioni rivestite di silicone: 'Presenza uno', figura umana silenziosa e senza identità, e 'Lo stato delle cose', simulazione plastica di un naufragio universale e contemporaneo. Carmine Leta, artista di origini calabresi, con la struttura in ferro 'Grande Moebius' proietta verso un utopico ricongiungimento degli opposti, mentre con 'Oltreuomo', mezza figura maschile alta tre metri, crea un cortocircuito simbolico ed evocativo tra l'uno e il molteplice, l'essere in potenza e l'essere in atto, il pieno e il vuoto. Il bergamasco Dario Tironi presenta, infine, due opere: 'The dream catcher', acchiappasogni contemporaneo costituito da un groviglio di cavi e dispositivi elettronici recuperati e combinati dall'artista, e 'The ancient plastic society', scultura ricavata dalla manipolazione di paraurti di recupero. Il percorso espositivo è completato dalle sculture realizzate dagli studenti delle Accademia di Belle Arti di Torino, Bologna, Napoli e Urbino, alle quali si aggiungono l'Accademia di Brera, che torna a Correggio dopo un anno di assenza, e l'Accademia di Belle Arti di Firenze, alla prima partecipazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza