/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marina Caneve e Facce da Biennale, doppia mostra a Modena

Marina Caneve e Facce da Biennale, doppia mostra a Modena

Il 7/6 la Fondazione Modena Arti Visive inaugura stagione estiva

MODENA, 03 giugno 2024, 10:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Fondazione Modena Arti Visive (Fmav) inaugura la stagione estiva venerdì 7 giugno con due nuove mostre a Palazzo Santa Margherita e alla Palazzina dei Giardini. La prima, in programma fino al 6 ottobre, è 'Marina Caneve. A terra tra gli animali', ed esplora le ambiguità insite nel ruolo di dominio che l'uomo esercita sulla natura e le tensioni che emergono dalla sua relazione con gli altri animali.
    Il titolo del progetto - sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell'ambito della dodicesima edizione dell'Italian  Council - è tratto da una delle lettere scritte a Felice Bauer da Franz Kafka, di cui ricorre lunedì prossimo il centenario della morte. Marina Caneve  (1988) sviluppa progetti artistici attraverso la contaminazione di fotografia e ricerca e attualmente si concentra sull'idea di ecosistemi sia ambientali sia culturali.
    La seconda è 'Facce da Biennale', fino al 15 settembre, con 106 fotografie in bianco e nero che raccontano la Biennale d'Arte di Venezia utilizzando il punto di vista dei suoi visitatori tra il 1948 e il 1986. Gli scatti immortalano i visitatori nel corso delle edizioni nelle sale di Giorgio Morandi, Filippo de Pisis, Alexander Calder, Giorgio De Chirico: l'esposizione racconta inoltre le presenze a Venezia di artisti come Jackson Pollock, Emilio Vedova, Alberto Burri, Franz Kline, Alberto Giacometti, Giuseppe Capogrossi. E ancora scorrono le immagini del 1968 della Biennale della contestazione, tra rifiuti alla partecipazione, manifestazioni, o adesioni, come quella di artisti come Pino Pascali che espongono convinti che il portato rivoluzionario delle proprie opere possa costituire da protesta. Fino alla Biennale del 1978 "Dalla natura all'arte dall'arte alla natura", con il padiglione israeliano contenente un gregge di pecore vive parzialmente dipinte di blu dall'artista Menashe Kadishman.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza