/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Laura Marzadori in concerto a Bologna in Piazza Maggiore

Laura Marzadori in concerto a Bologna in Piazza Maggiore

Il 9 giugno per i Festival dedicati ai Portici e a Respighi

BOLOGNA, 07 giugno 2024, 12:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2014 Daniel Baremboim la volle come primo violino dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano quando aveva 25 anni, ma di lei, già nel 2004 al Premio Nazionale delle Arti, Uto Ughi apprezzò "la musicalità creativa e un assoluto controllo; la spontaneità del fraseggio unita ad una ricerca continua della bellezza del suono". La bolognese Laura Marzadori il prossimo 9 giugno alle 21.30 salirà per la prima volta sul palcoscenico di Piazza Maggiore della sua città, per il concerto di chiusura del Bologna Portici Festival che fa anche da anteprima al festival dedicato Ottorino Respighi.
    Proprio al compositore bolognese, ma romano di adozione, Laura Marzadori ha dedicato da molti anni una particolare attenzione: nel 2010 realizzò un cd monografico contenente, tra gli altri brani, il Concerto in la maggiore P 49 per violino e orchestra, lo stesso che proporrà domenica sera in una Piazza Maggiore che, secondo tradizione, si annuncia pienissima. La serata pone l'accento soprattutto sulla promozione dei giovani talenti: infatti, ad accompagnare la volinista ci saranno i giovani strumentisti dell'Orchestra del Conservatorio Martini di Bologna diretti da Giulio Arnofi, anche lui talento in ascesa, classe 1990, fondatore de La Filharmonie di Firenze. Al raro Concerto respighiano (lasciato incompleto dall'autore, ma revisionato e completato da Salvatore Di Vittorio) e considerata la grande varietà del pubblico, che spazia dagli appassionati musicofili ai più curiosi neofiti, il programma affianca una seconda parte "più pop" dedicata al grande cinema italiano, un'antologia di colonne sonore di Riz Ortolani, Ennio Morricone e Nino Rota, con gli arrangiamenti orchestrali curati dagli stessi studenti di Musica Applicata del Conservatorio. E dunque, tra la solennità di San Petronio e la maestosità dei Palazzi D'Accursio e del Podestà, risuoneranno le note familiari di Una gita scolastica dell'altro bolognese Pupi Avati, del Nuovo cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, e dei capolavori felliniani Amarcord e Otto e mezzo. L'ingresso al concerto è gratuito.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza