/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Costantini ritrae i giornalisti uccisi in Medio Oriente

Costantini ritrae i giornalisti uccisi in Medio Oriente

A Bologna una mostra con 80 opere dell'artista attivista

BOLOGNA, 11 giugno 2024, 15:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 2023 l'artista e attivista Gianluca Costantini ha iniziato a ritrarre i giornalisti uccisi nella Striscia di Gaza. Un memoriale visivo in continuo aggiornamento, un'offerta votiva artistica per mantenere viva la memoria di chi non c'è più e che aveva scelto come mestiere proprio quello di fare memoria.
    Al 28 maggio 2024 sono 107 i giornalisti uccisi nel conflitto secondo i dati del Committee to Protect Journalists di New York, organizzazione indipendente americana. Dei 107 giornalisti uccisi, 102 erano palestinesi, 2 israeliani e 3 libanesi.
    Inoltre 32 giornalisti sono stati feriti, 2 sono al momento scomparsi, 38 sono stati arrestati. La mostra 'Nel mirino della memoria - ritratti dei giornalisti uccisi in Palestina', composta da ottanta ritratti realizzati in digitale oltre a quattro disegni grandi in originale, apre mercoledì 12 giugno, alle 19.30, a Bologna, all'interno della galleria 'Squadro stamperia d'arte' e rimarrà esposta fino al 22 giugno.
    L'inaugurazione sarà introdotta da un dialogo tra il sociologo Giovanni Boccia Artieri e Iustina Mocanu, responsabile Amnesty International Emilia-Romagna.
    "Ho iniziato questa galleria di volti il 7 ottobre - spiega Costantini - dopo l'attacco di Hamas e la conseguente vendetta.
    Per tutti questi mesi ho continuato a disegnare grazie alla collaborazione con il Comitato per la Protezione dei Giornalisti di New York che mi ha fornito le informazioni.
    Purtroppo ci siamo resi conto che i giornalisti erano diventati bersagli e venivano uccisi in maniera premeditata, non come effetto collaterale. I giornalisti sono i nostri occhi nei conflitti: ucciderli ci priva della possibilità di conoscere la verità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza