/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce Faenza Musei Card per visitare tre musei della città

Nasce Faenza Musei Card per visitare tre musei della città

Dal 15 giugno per Palazzo Milzetti, Museo Ceramiche e Pinacoteca

FAENZA, 12 giugno 2024, 17:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da sabato 15 giugno sarà attiva la Faenza Musei Card, nuovo strumento che invita il pubblico a fruire dell'opportunità di visitare tutti e tre i musei più importanti della città - Palazzo Milzetti Museo Nazionale dell'età neoclassica in Romagna, Pinacoteca Comunale, Museo Internazionale delle Ceramiche - offrendo un'agevolazione sull'acquisto del biglietto di ingresso al secondo e terzo museo visitato. La tessera verrà consegnata gratuitamente al visitatore nel primo dei tre musei e permetterà di ottenere uno sconto di 2 euro sul biglietto di ingresso ai due musei successivi. La Card ha una validità di tre giorni dal giorno dell'emissione.
    L'istituzione della FaenzaMuseiCard deriva da un accordo di valorizzazione tra la Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia-Romagna del Ministero della Cultura, l'Assessorato alla Cultura di Faenza e la Fondazione Museo Internazionale delle Ceramiche, con l'obiettivo comune di "promuovere e rendere sempre più noto al grande pubblico il patrimonio culturale della città, attraverso una collaborazione e valorizzazione reciproca dei tre musei, nell'intento di cogliere l'opportunità della condivisione e allargamento dei rispettivi pubblici". La Card mira a segnalare in modo evidente l'offerta culturale del territorio cui appartengono i tre musei, che hanno condiviso l'idea di creare in primis tra loro una rete volta alla valorizzazione dell'intera città di Faenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza