/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'arte del fischio e la moda in volo alle Uccelliere Farnesiane

L'arte del fischio e la moda in volo alle Uccelliere Farnesiane

Rara Avis, al Parco archeologico del Colosseo

ROMA, 04 giugno 2024, 17:01

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Nelle Canarie, nell'isola di La Gomera, è diventato addirittura una forma di comunicazione tra gli umani, l'unica lingua al mondo che si parla con i fischi.
    Charles Darwin vi aveva rintracciato l'origine del nostro linguaggio già ne L'origine delle specie, pietra miliare della biologia moderna. Ed anche Shigeru Miyagawa, professore del MIT di Boston, sostiene che i nostri antenati abbiano prima sviluppato la capacità di "cantare" in modo simile agli uccelli, e solo dopo abbiano imparato a includere le parole nei loro vocalizzi.
    Non poteva dunque esserci colonna sonora più appropriata del "fischio melodico" per una mostra che espone una successione di straordinari abiti-uccello e accessori piumati, esempi unici di haute couture provenienti dagli archivi delle più celebri maison di moda al mondo. Il tutto nelle Uccelliere Farnesiane, uno dei luoghi più simbolici della Roma rinascimentale e barocca, incastonate negli Orti Farnesiani del Palatino, il primo giardino botanico del mondo, voluto nel XVI secolo dal cardinale Alessandro Farnese.
    A proporre l'insolito accostamento è il Parco archeologico del Colosseo che il 7 giugno lancia questo doppio evento unico nel suo genere: la visita alla mostra "Rara Avis. Moda in Volo" allestita nelle Uccelliere Farnesiane sul Palatino e la performance della interprete di Fischio melodico Elena Somarè che presenterà brani dei suoi nuovi dischi Whistling Classics e Sacro e Profano in duo con il compositore e chitarrista Mats Hedberg. La mostra, che rimarrà aperta sino al 21 luglio, presenta straordinari abiti uccello, pezzi unici di maison come Dolce& Gabbana, Thierry Mugler, Christian Dior, Givenchy e altri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza