/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Mauto la mostra Un viaggio lungo mille miglia

Al Mauto la mostra Un viaggio lungo mille miglia

Il percorso espositivo racconta i tre decenni della corsa

TORINO, 10 giugno 2024, 19:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione del primo traguardo di tappa a Torino della 42/a edizione della Mille Miglia (l'ultima volta che attraversò la città fu nel 1948), il Mauto - Museo Nazionale dell'Automobile celebra la corsa più bella del mondo con la mostra Un viaggio lungo mille miglia: l'esposizione - realizzata in collaborazione con il Museo Mille Miglia di Brescia e visitabile nella project room del Mauto dal 12 giugno al 29 settembre - racconta la storia della leggendaria corsa, un'epopea durata un trentennio (dal 1927 al 1957) e per la quale gareggiarono su un percorso di "1000 Miglia" i campioni più famosi del periodo.
    Il percorso espositivo racconta i tre decenni della corsa, con una particolare attenzione agli anni più significativi: il 1927, data della prima edizione, il rilancio dopo la guerra nel 1947 e il 1957, l'anno del trionfo di Taruffi e del tragico epilogo. A ciascuno di questi anni corrisponde una tappa fondamentale nella storia della Mille Miglia: Brescia, il luogo dove tutto ebbe inizio; Torino, simbolo della ripresa nel dopoguerra; Roma, la tappa che unisce l'Italia da nord a sud e città della vittoria amara di Taruffi.
    Nella giornata di apertura della mostra, mercoledì 12 giugno, dalle 17 alle 19, il Mauto presenta inoltre la seconda edizione delle Millemiglia delle idee dal titolo "Passaggi e paesaggi.
    Come la corsa più bella del mondo svela e rivela la storia e la geografia d'Italia": la rassegna di interventi e storie curata da Gianluigi Ricuperati che nel 2023 aveva inaugurato le celebrazioni per i 90 anni del Museo, portando esponenti dell'umanesimo contemporaneo a parlare di cultura dell'Automobile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza