/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le opere del creatore di Alien in mostra a Torino, dal 5 ottobre

Le opere del creatore di Alien in mostra a Torino, dal 5 ottobre

In esposizione oltre cento pezzi dell'estro di Hans Ruedi Giger

TORINO, 20 giugno 2024, 16:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre cento pezzi originali tra dipinti, sculture, disegni, fotografie, oggetti di design e video di Hans Ruedi Giger, pittore, designer e scultore svizzero, noto al grande pubblico per aver creato l'immaginario del film Alien. Si tratta della mostra 'Beyond Alien: H.R.
    Giger' che si terrà dal 5 ottobre al 16 febbraio al Museo Mastio della Cittadella di Torino.
    La prima grande retrospettiva in Italia dedicata all'artista è curata da Marco Witzig.Navigare, in collaborazione con Glocal project e Onoarte.
    "H.R. Giger è stato uno dei creatori più suggestivi e attraenti degli ultimi tempi - spiega Witzig - la cui opera suscita un enorme fascino nei diversi settori artistici dell'underground. È stato un artista dalla personalità contrastante che ha sviluppato negli ultimi quattro decenni un'opera artistica molto personale e di grande impatto visivo e simbolico. Il suo universo è interamente oscuro, grazie a un particolare surrealismo, abietto e sontuoso, meccanico e anatomico, capace di incutere terrore e ammirazione allo stesso tempo." L'allestimento della mostra è sostenuto dal Comune di Torino e dal Museo nazionale del cinema, che organizzerà eventi, incontri e proiezioni sull'artista.
    L'esposizione sarà in quattro sezioni - cinema, musica, surrealismo e orrore cosmico - e includerà le opere del ciclo di Alien e lavori per Dune, e copertine di album per artisti come Debbie Harry e Dead Kennedys.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza