/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nutriarte in Umbria, le arti per comprendere la realtà

Nutriarte in Umbria, le arti per comprendere la realtà

Dal 5 al 9 giugno a Corciano e Perugia

PERUGIA, 29 maggio 2024, 15:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A spiccare sono i ballerini-illusionisti Momix, il regista Matteo Garrone e il filosofo Umberto Galimberti, ma sono tanti gli artisti, intellettuali e cinematografici protagonisti dell'esordio a Perugia di Nutriarte. La prima edizione del festival internazionale culturale, patrocinato da Provincia di Perugia e Camera di commercio dell'Umbria, è in programma dal 5 al 9 giugno al centro d'intrattenimento Gherlinda, a Ellera di Corciano, che ospiterà proiezioni e incontri nella sala 3 del cinema The Space.
    Sarà invece il PalaBarton di Perugia (mercoledì 5 e giovedì 6 giugno, alle 21.00) a fare da scenario all'evento "Back to Momix", spettacolo che segna il grande ritorno in scena, dopo vent'anni, della celebre compagnia fondata da Moses Pendleton.
    A presentare il festival, nel capoluogo umbro, sono stati Beatrice Morelli e Roberto Trugli, rispettivamente direttore artistico e direttore di produzione di Nutriarte, Erika Borghesi, consigliera della Provincia di Perugia, e Simone Mainiero, direttore del Gherlinda.
    Nutriarte - è stato spiegato - si caratterizza come un dialogo a più voci con protagonisti prestigiosi del mondo del cinema, del teatro, della letteratura, della politica, della danza e della filosofia, nonché volti emergenti "con l'intento di affascinare e avvicinare il pubblico alle arti, intese come mezzo di interpretazione e comprensione della realtà".
    Saranno tanti altri gli ospiti che si alterneranno all'interno del cinema The Space, oltre al filosofo Galimberti (5 giugno, alle 21.00, con l'incontro "L'amore, l'Io e il noi") e al regista Garrone che venerdì 7 giugno alle 19.30 presenterà una masterclass insieme al professore Mirco Michelon, per un viaggio nella poetica reale del suo cinema d'arte.
    Sempre il 7 giugno, alle 18.30, l'attore Andrea Arcangeli, protagonista dell'opera cinematografica "Il divin codino", dedicata a Roberto Baggio e prodotta da Netflix, sarà impegnato con la professoressa Eleonora Federici in una masterclass.
    E poi ancora la showgirl, attrice e coreografa Gabriella Labate, autrice del romanzo "Nudi", volume che presenterà il 9 giugno alle 16.30. Sempre domenica, ma alle 21.00, in programma la psicologa Alberta Basaglia, figlia di Franco, che presenterà l'opera letteraria "Le nuvole di Picasso - Una bambina nella storia del manicomio liberato" accompagnata dalla co-autrice Giulietta Raccanelli.
    Il programma di Nutriarte si arricchisce, inoltre, di numerosi altri eventi, tra i quali la proiezione di "Enea", con il regista Pietro Castellitto che interverrà in videoconferenza, la masterclass con Carlo degli Esposti, produttore della fortunata serie Tv "Montalbano", l'incontro con Franca Minnucci, dedita allo studio del "Carteggio tra Eleonora Duse e Gabriele D'Annunzio" e intervistata dalla poetessa Anna Maria Farabbi.
    L'ultima giornata di Nutriarte vedrà ospite anche lo sceneggiatore, fumettista e tiktoker Alessio De Santa in una conferenza dal titolo "Sanno tutto di noi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza