/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Infiorata a Città della Pieve, i petali raccontano il viaggio

Infiorata a Città della Pieve, i petali raccontano il viaggio

Sabato 22 e domenica 23 giugno il suggestivo tappeto floreale

PERUGIA, 04 giugno 2024, 18:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da 59 anni l'infiorata di Città della Pieve rappresenta uno dei momenti più suggestivi offerti dalla città ai suoi visitatori. Sabato 22 e domenica 23 giugno, il tappeto floreale di oltre 900 metri quadrati partirà da Porta Sant'Agostino, percorrerà via Vannucci e terminerà ai piedi della cattedrale.
    L'infiorata è fatta di piccole tappe che rendono l'evento finale unico. C'è l'ideazione eseguita dall'artista pievese Andrea Bittarello e la preparazione del bozzetto. Quest'anno il tema è il viaggio declinato sulla geografia, l'esplorazione, la scienza.
    C'è poi la raccolta dei fiori e delle essenze vegetali, lo "spelluccamento" la separazione dei petali dalla corolla e loro conservazione. I disegni a terra (il sabato sera), la posa in opera dei petali (dal sabato pomeriggio fino la alla domenica mattina). Un lavoro enorme che rivive ogni anno nella passione dei contradaioli del Terziere Casalino.
    A tutto ciò si abbinano i piatti della tradizione locale. Ed infatti la Taverna del Barbacane (aperta tutte le sere dal 13 al 22 giugno, ad eccezione del 17 giugno) è pronta ad offrire, fra l'altro, le "lumache al pizzico"; oppure il cinghiale al dragoncello, i pici, le tagliatelle, gli gnocchi e le carni cotte alla brace del camino, simbolo del punto di ristoro allestito nello scenario degli orti del palazzo Vescovile.
    I fiori in quest'angolo dell'Umbria saranno anche un gustoso piatto da assaporare in modi diversi, martedì 18, alla cena "Il gusto dei fiori e delle essenze floreali"; e saranno protagonisti, domenica 23, di "Fiori in fiera" e della "Musica in fiore".
    Tra gli altri eventi in programma spiccano, venerdì 21, la messa nella chiesa di San Luigi e la processione per le vie del Terziere e, sabato 22 e domenica 23, le visite guidate, un trekking urbano.
    Assistere all'Infiorata rappresenta una buona occasione anche per scoprire le bellezze di Città della Pieve, adagiata a 500 metri di altezza su un colle che domina la Val di Chiana e il Trasimeno, che conserva tesori di grande valore a partire dalle opere del suo figlio più illustre, Pietro Vannucci detto Il Perugino. E' il caso ad esempio della chiesa di Santa Maria dei Bianchi con l'affresco raffigurante "L'adorazione dei Magi", della cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio, della Rocca e del Palazzo della Corgna. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza