/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Art Night Venezia nel segno di Marco Polo

Art Night Venezia nel segno di Marco Polo

Tra le proposte una mostra dei capolavori musei dell'Uzbekistan

VENEZIA, 12 giugno 2024, 18:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Più di 145 istituzioni coinvolte e centinaia di eventi in città, con concerti, musei aperti, mostre e molte iniziative culturali. Il tutto nel segno dell'anniversario dei 700 anni dalla morte di Marco Polo. E' il programma di Art Night Venezia, che si terrà sabato 22 giugno.
    L'iniziativa, da tempo entrata nel calendario ufficiale delle Notti dell'Arte europee, è ideata e coordinata dall'Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione con il Comune e con il patrocinio della Regione. L'edizione 2024 è stata presentata stamane dal prorettore di Ca' Foscari Antonio Marcomini, e da Silvia Burini, direzione scientifica di Art Night Venezia.
    "Quest'anno - ha detto Marcomini - Art Night si coniuga con i 700 anni dalla morte di Marco Polo, la persona che ha portato la cultura veneziana in Oriente e quella orientale in Europa, e si impernia sulla grande mostra cafoscarina che ci farà scoprire l'arte uzbeka. Oltre all'opportunità di visitare questa bellissima mostra, si associano altre iniziative concepite per l'occasione. Art night come tutti gli anni è gratuita e quindi per definizione inclusiva, rivolta a tutti".
    Il via alle manifestazioni sarà sabato 22 giugno, alle ore 18, nel cortile principale di Ca' Foscari. Quest'anno il focus è sulla grande mostra "Uzbekistan: l'Avanguardia nel deserto", la prima esposizione in Occidente dei capolavori dei Musei di Tashkent e Nukus che espone anche 4 opere di Kandinskij.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza