/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le donne in Cina secondo Jia Zhangke: 'Sempre più libere, ma ci sono ancora molti ostacoli'

Le donne in Cina secondo Jia Zhangke: 'Sempre più libere, ma ci sono ancora molti ostacoli'

Il regista Leone d'Oro torna con Generazione Romantica

ROMA, 28 marzo 2025, 19:10

di Francesca Pierleoni

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

   Vent'anni di cambiamenti in Cina, dal 2001 al 2022, in piena pandemia, attraverso un amore che si interrompe ma non scompare. È lo straordinario viaggio, sociale e intimo, fra crisi industriali, rivoluzioni economiche, boom digitale e isolamento in Generazione Romantica di Jia Zhangke, il regista Leone d'Oro a Venezia nel 2006 con Still Life. 

Il film, che aveva debuttato in gara a Cannes 2024, arriva in sala dal 17 aprile con Tucker Film. Il cineasta costruisce il racconto fondendo materiali su momenti di vita quotidiana e di aggregazione che ha iniziato a girare dal 2001, "con la mia prima fotocamera digitale, senza avere in mente un'idea prestabilita. Poi, durante la pandemia, ho capito di poterci lavorare e unendo anche spezzoni di miei film che non avevo utilizzato nuove riprese ho compreso di poter realizzare un ritratto più moderno e attuale della società" spiega a Roma Jia Zhangke che parteciperà a varie anteprime del film, compresa una con Nanni Moretti al Nuovo Sacher di Roma il 31 marzo.

    Ambientata all'inizio del nuovo millennio, nella città di Datong, in una Cina nel pieno di una trasformazione, economica e sociale, la trama ha al centro il rapporto amoroso tra Bin (Li Zhubin) e Qiaoqiao (Zhao Tao, moglie e musa del regista). Il legame entra in crisi quando l'uomo decide di trasferirsi in un'altra città per entrare nel nuovo flusso di soldi e affari.

    Un confronto, quello tra i due, scandito da un'altra dolorosa tappa cinque anni dopo, nel 2006, e infine nel 2022.

    Il doppio ritratto maschile e femminile racconta anche la presa di consapevolezza più profonda da parte di Qiaoqiao: "Non posso dire che le donne in tutta la Cina abbiano raggiunto la stessa libertà sociale degli uomini, perché ci sono ancora degli ostacoli, ma è un percorso che va sempre più avanti. Oggi ci sono anche molte registe donne che parlano delle situazioni difficili che hanno vissuto. È pure il motivo per cui il film di Paola Cortellesi C'è Ancora Domani sta avendo un enorme successo in Cina. Le donne stanno prendendo sempre più coscienza dell'importanza di avere quel potere sociale". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza