/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hospice per bimbi di Renzo Piano, umanamente sfida più difficile

Hospice per bimbi di Renzo Piano, umanamente sfida più difficile

L'Arca sull'albero a Bologna, 'ispirata al Barone rampante'

BOLOGNA, 14 giugno 2024, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una casa tra le fronde è il sogno di tutti i bambini e forse anche di qualche adulto. L'idea che ha ispirato l'hospice pediatrico 'L'Arca sull'albero', progettato da Renzo Piano, finanziato dalla Fondazione Hospice Maria Teresa Chiantore Seragnoli Onlus e inaugurato a Bologna, è quella della leggerezza e del sollievo. Ed è per questo che è stato progettato sollevato da terra, pieno di luce e di ponti sospesi, immerso in un bosco di robinie, con oasi verdi anche all'interno. "Ho fatto cose tecnicamente anche molto complesse, ma forse umanamente questa è stata la più difficile di tutte", ha detto l'architetto intervenendo all'apertura.
    La bellezza e la cura per ogni dettaglio, dagli oblò per vedere il cielo nelle camere alla sala per la meditazione, alle grafiche realizzate da Altàn, permeano gli spazi della struttura, 8.350 metri quadri pronti dopo l'estate ad accogliere 14 pazienti, da 0 a 18 anni, con otto appartamenti per le loro famiglie. Accreditata con il Servizio sanitario, sarà centro di riferimento reginale per l'erogazione dei servizi di cure palliative pediatriche della Regione Emilia-Romagna, l'ottavo hospice pediatrico in Italia, fortemente voluto da Isabella Seragnoli, mente e anima della Fondazione.
    "Noi esseri umani siamo la somma di tutto quello che abbiamo letto e vissuto e chi non ha letto il barone rampante di Calvino...", ha detto ancora Renzo Piano, raccontando della sfida intrapresa e portata a termine dal suo studio, Renzo Piano Building Workshop. "Un architetto deve mettersi nei panni di chi userà l'edificio. Ma come fai a metterti nei panni dei bambini malati? È praticamente impossibile, e anche mettersi nei panni dei genitori è ancora più terribile. Un pezzo di vita che se ne va, in apnea, in attesa. Difficile entrare in questa sofferenza.
    Abbiamo pensato: perché non facciamo un edificio sollevato dal terreno? Che non tocca terra, in sospensione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza