/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce la Fondazione Museo per la memoria di Ustica

Nasce la Fondazione Museo per la memoria di Ustica

Bonfietti, sarà un centro culturale permanente sulla memoria

BOLOGNA, 14 giugno 2024, 16:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

BOLOGNA, 14 GIU - Dopo l'approvazione nei giorni scorsi in Regione, via libera anche della Giunta comunale di Bologna alla costituzione e allo statuto della Fondazione Museo per la memoria di Ustica, proprio a pochi giorni dal 44/o anniversario della strage. Era il 27 giugno del 1980 quando un DC9 in viaggio da Bologna a Palermo scomparve dai radar e precipitò al largo dell'isola di Ustica, causando la morte di 81 persone, "in un episodio di guerra aerea, come ricordato dal Giudice Rosario Priore nella sua sentenza ordinanza del 1999", sottolinea una nota del Comune di Bologna, che è tra i soci fondatori della Fondazione, senza fini di lucro, con la Regione Emilia-Romagna e l'Associazione dei parenti delle vittime.

L'obiettivo della Fondazione è coinvolgere istituzioni e società civile per il mantenimento della memoria e per definire le attività del Museo di Ustica e il suo adeguamento funzionale ed espositivo. "Vogliamo aprire una nuova fase del prezioso lavoro fatto in questi anni dai familiari per difendere la verità sulla strage di Ustica - sottolinea il sindaco Matteo Lepore - Con questa Fondazione il Comune persegue una delle sue missioni più importanti: custodire e promuovere la memoria democratica del nostro Paese". Per il presidente della Regione Stefano Bonaccini, l'obiettivo della Fondazione è "ribadire ancora una volta che la memoria è necessaria per salvare il nostro presente e il nostro domani da progetti eversivi, omissioni, depistaggi". Soddisfatta la presidente Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, Daria Bonfietti che vede realizzarsi il sogno di "un Centro Culturale permanente per la città, che sappia aprirsi ad altre realtà nazionali ed internazionali sui temi della storia e della memoria".

La Fondazione si doterà di un Comitato d'Onore per l'indirizzo dell'attività; la gestione del museo resterà al Settore Musei Civici di Bologna, con i costi operativi di gestione di 80 mila euro all'anno a carico del Comune, cui va aggiunto un conferimento iniziale una tantum di 25 mila euro. La Regione contribuirà al patrimonio della Fondazione con 25 mila euro, poi 125 mila euro per il 2024, 150 mila euro per il 2025 e altrettanti per il 2026.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza