/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione: un anno dopo il 'grazie' ai soccorritori

Alluvione: un anno dopo il 'grazie' ai soccorritori

Oltre duemila persone a Faenza, anche per commemorare le vittime

BOLOGNA, 15 giugno 2024, 13:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Duemila persone si sono ritrovate al PalaCattani di Faenza (Ravenna) per la giornata di ringraziamento, organizzata a un anno dall'alluvione e slittata di qualche settimana rispetto all'anniversario per non incappare nella campagna elettorale.
    L'iniziativa è stata organizzata dalla Regione e dalla Protezione civile, appunto, per dire grazie a tutti coloro che, a diverso titolo, con o senza uniforme, accorsero in quei terribili giorni del maggio di un anno fa, per soccorrere e aiutare i cittadini delle zone colpite dall'alluvione e per ricordare le 17 vittime, con oltre 2000 invitati, fra esponenti di Protezione civile, istituzioni, forze dello Stato, mondo del volontariato. Per tutti i presenti una borsa di tela con il libro "Quel che conta", realizzato dall'Agenzia di comunicazione e informazione della Giunta regionale e gli scatti del fotografo cesenate Marco Onofri, oltre una spilla ricordo della Protezione civile.
    Hanno partecipato Castrese De Rosa, prefetto di Ravenna, Massimo Isola, sindaco di Faenza, Michele de Pascale, sindaco di Ravenna, in rappresentanza dell'Upi, sindaco di Cesena, in rappresentanza di Anci Emilia-Romagna e Matteo Lepore, sindaco metropolitano di Bologna. Ci sono stati poi gli interventi di Sisto Russo (Dipartimento nazionale di Protezione civile), Rita Nicolini, direttore della Protezione civile regionale, Gian Marco Desogus, in rappresentanza della Commissione europea, Sergio Zaniboni, presidente del Comitato regionale di Coordinamento del volontariato di Protezione civile, e Dario Pasini, presidente del Comitato nazionale di Protezione civile A conclusione dell'evento, gli interventi di Luigi D'Angelo (Dipartimento nazionale di Protezione civile), Irene Priolo, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna con delega alla Protezione civile, Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza