/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zuppi a Betlemme, la sofferenza dei bambini è inaccettabile

Zuppi a Betlemme, la sofferenza dei bambini è inaccettabile

ROMA, 15 giugno 2024, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck
ZUPPI, CAMBIARE COSTITUZIONE?,  'SÌ SE INCHIOSTRO È UNO SOLO ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

ZUPPI, CAMBIARE COSTITUZIONE?, 'SÌ SE INCHIOSTRO È UNO SOLO ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Visita del card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, al Charitas baby hospital (Cbh) di Betlemme. Un appuntamento programmato nell'ambito del pellegrinaggio diocesano di "pace e solidarietà" in corso tra Gerusalemme e Betlemme e guidato proprio dal porporato con 160 partecipanti provenienti anche da altre città italiane. Lo scrive il Sir.
    Zuppi, accompagnato da una delegazione di pellegrini, è stato accolto al suo arrivo da Shireen Khamis, dell'ufficio comunicazione del Cbh. "Per arrivare a Betlemme devono superare centinaia di check point israeliani. Nei primi tre mesi di guerra 7000 bambini non hanno potuto ricevere cure per questo motivo", ha spiegato Khamis. "Inoltre, la guerra ha acuito i già presenti gravi problemi economici. Senza turismo e pellegrinaggi molte famiglie sono rimaste senza lavoro e non possono permettersi cure".
    Il cardinale, guidato dalla responsabile suor Aleya Kattakayam, dell'Istituto di Maria Bambina che gestisce il Cbh, ha poi visitato i vari reparti e salutato alcuni dei piccoli ricoverati e i loro genitori e parlato con medici e infermieri.
    "Siamo in un luogo dove la sofferenza di tantissimi bambini trova una cura. Ma non sempre è così - ha dichiarato al termine dell'incontro Zuppi, secondo quanto riferisce l'agenzia della Cei -. Dobbiamo partire da qui per capire quel che serve ai più piccoli, ai più fragili perché possano avere tutto ciò di cui hanno diritto". "La sofferenza dei bambini è inaccettabile. E qui bisogna provare a far ragionare i grandi".
    A riguardo il cardinale ha voluto ricordare i bambini israeliani uccisi il 7 ottobre 2023 durante l'attacco terroristico di Hamas e quelli palestinesi morti a Gaza in questi 8 mesi di guerra. "Alcuni di questi piccoli gazawi - ha detto - sono stati curati negli ospedali italiani, anche a Bologna. Ho ascoltato da loro cose terribili, come amputazioni senza anestesia. Purtroppo, arriviamo sempre tardi per proteggere la vita. Dobbiamo preparare una vita che sia possibile per loro. Guardandoli capiamo cosa dobbiamo fare".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza