/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A novembre 2024 surplus agroalimentare Ue in calo del 14%

A novembre 2024 surplus agroalimentare Ue in calo del 14%

Export a oltre 20 miliardi e import a 15,5

BRUXEL, 24 febbraio 2025, 21:47

Redazione ANSA

ANSACheck
Pac - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pac - RIPRODUZIONE RISERVATA

Seppure in lieve calo rispetto al picco di ottobre, le esportazioni e importazioni agroalimentari dell'Ue hanno toccato rispettivamente 20,1 miliardi di euro e 15,5 miliardi di euro a novembre facendo registrare un calo del 14% del surplus commerciale (4,7 miliardi di euro) rispetto al mese precedente. Queste le cifre dell'ultimo rapporto mensile sul commercio agroalimentare pubblicato dalla Commissione europea, secondo cui il surplus agroalimentare era inferiore del 33% rispetto al novembre 2023, principalmente a causa di un aumento del valore delle importazioni dell'Ue.

L'export ha raggiunto i 20,1 miliardi di euro, rimanendo stabile rispetto allo stesso mese del 2023 ma in calo del 7% rispetto al picco di ottobre. Gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno registrato i maggiori incrementi nelle esportazioni tra gennaio e novembre 2024, trainati dalla forte domanda di prodotti come l'olio d'oliva, anche se a registrare il maggior aumento in valore sono le esportazioni di caffè, tè, cacao e spezie (+2,4 miliardi di euro, +32%) e dell'olio (2,1 miliardi di euro, +45%), principalmente a causa di prezzi elevati sostenuti.

Guardando alle importazioni, queste sono rimaste forti a novembre 2024, raggiungendo i 15,5 miliardi di euro, ovvero il 5% in meno rispetto a ottobre, ma comunque il 18% in più rispetto all'anno precedente. Stando al rapporto mensile la Costa d'Avorio ha registrato il maggiore incremento delle importazioni Ue (+2,3 miliardi di euro, +61%), trainato dall'aumento dei prezzi del cacao. L'Ucraina ha registrato il secondo maggiore incremento (+1,3 miliardi di euro, +13%), trainato dalle maggiori importazioni di oli vegetali (+858 milioni di euro) e semi oleosi (+684 milioni di euro).

#IMCAP

"Cofinanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.