/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bruxelles stanzia 99 milioni a sostegno degli agricoltori di cinque Paesi Ue

Bruxelles stanzia 99 milioni a sostegno degli agricoltori di cinque Paesi Ue

Fondi dalla riserva agricola per Spagna, Croazia, Cipro, Lettonia e Ungheria

24 febbraio 2025, 21:45

Redazione ANSA

ANSACheck
Bruxelles stanzia 99 milioni a sostegno degli agricoltori di cinque Paesi Ue - RIPRODUZIONE RISERVATA

Bruxelles stanzia 99 milioni a sostegno degli agricoltori di cinque Paesi Ue - RIPRODUZIONE RISERVATA

Luce verde dagli Stati membri Ue alla proposta della Commissione europea di mobilitare 98,6 milioni di euro dalla riserva agricola della Pac per sostenere direttamente gli agricoltori di Spagna, Croazia, Cipro, Lettonia e Ungheria colpiti da avversità atmosferiche e calamità naturali eccezionali dalla primavera del 2024. Il via libera è arrivato il 19 febbraio. La Commissione distribuirà 68 milioni di euro alla Spagna, 16,2 milioni di euro all'Ungheria, 6,7 milioni di euro alla Croazia, 4,2 milioni di euro alla Lettonia e 3,5 milioni di euro a Cipro, come sostegno eccezionale.

Gli aiuti dell'Ue possono essere integrati fino al 200% dei fondi nazionali. Le autorità nazionali devono distribuire questi aiuti entro il 30 settembre 2025 e garantire che gli agricoltori siano i beneficiari finali. I cinque Stati membri dovranno inoltre notificare alla Commissione, entro il 31 maggio 2025, i dettagli dell'attuazione delle misure.

Ciò include i criteri utilizzati per determinare la concessione di aiuti individuali, l'impatto previsto della misura, le previsioni di pagamento suddivise per mese fino alla fine di settembre e il livello di sostegno supplementare da fornire. La notifica deve inoltre indicare le azioni intraprese per evitare distorsioni della concorrenza e sovracompensazioni.

#IMCAP

"Cofinanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.