/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Financial Times, 'Meloni e Le Pen, il rapporto al centro della politica europea'

Il Financial Times, 'Meloni e Le Pen, il rapporto al centro della politica europea'

'La scelta della premier sulle alleanze è decisiva per il futuro'

Bruxelles, 04 giugno 2024, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Financial Times, 'Meloni e Le Pen, il rapporto al centro della politica europea ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - "Il modo in cui la premier Giorgia Meloni risponderà" all'appello di Marine Le Pen ad unire le forze "potrebbe essere decisivo per il futuro dell'Europa". Lo scrive il Financial Times in un lungo approfondimento pubblicato online e sull'edizione cartacea dal titolo: 'Meloni e Le Pen il rapporto al centro della politica europea'.

"Meloni e la Le Pen hanno molto in comune" e "condividono basi ideologiche, inclusa la fede in un'Europa di stati nazionali piuttosto che in un'unione federale più strettamente integrata", scrive il foglio della City, notando tuttavia che "su alcune questioni le loro differenze sono nette: sulle relazioni con la Nato, sulle armi all'Ucraina, sull'immigrazione e, soprattutto, sul tema se lavorare all'interno del sistema Ue e dei suoi leader tradizionali, o se combatterli".

Dall'esito del voto e dalle successive alleanze passerà anche la nomina del prossimo presidente della Commissione europea. Von der Leyen, viene evidenziato, avrà bisogno di partner di coalizione per formare la maggioranza necessaria a garantirle il bis. E "la leader italiana è in una potente posizione di kingmaker", potendo scegliere se appoggiare la tedesca o accogliere l'invito di Le Pen a "fondere Ecr e Id in un supergruppo di estrema destra, che avrebbe più potere all'interno dell'assemblea".

"Finché Meloni si manterrà sulla sua strada moderata, lo spazio per la cooperazione apparirà limitato", osserva il quotidiano britannico interpellando alcuni analisti. Tuttavia, "alcuni politici di estrema destra su entrambi i versanti delle Alpi ritengono che le differenze siano colmabili" e "suggeriscono che le prospettive di collaborazione - o anche di una più ampia riconfigurazione dei gruppi - siano maggiori di quanto suggerirebbe il posizionamento pre-elettorale, soprattutto dopo che la rottura di Le Pen con l'AfD più estremista l'ha resa meno tossica" in ottica alleanze.

"Siamo in un momento di vera evoluzione della politica europea", afferma Jean-Paul Garraud, eurodeputato del Rassemblement National di Le Pen. "E queste due donne di statura incarnano davvero questo cambiamento. La possibilità di lavorare insieme esiste davvero", osserva.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

In collaborazione con

O utilizza

Il progetto è stato cofinanziato dall'Unione europea nel quadro del programma di sovvenzioni del Parlamento europeo nell'ambito della comunicazione. Il Parlamento europeo non ha partecipato alla sua preparazione e non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto, né si considera da essi vincolato. Gli autori, le persone intervistate, gli editori o i distributori del programma ne sono gli unici responsabili, conformemente al diritto applicabile. Inoltre il Parlamento europeo non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalla realizzazione del progetto.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.