/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel futuro Parlamento europeo ci sono oltre 50 deputati tra i nuovi partiti

Nel futuro Parlamento europeo ci sono oltre 50 deputati tra i nuovi partiti

Tra le forze che entrano in Emiciclo la maggior parte di destra

11 giugno 2024, 17:58

Redazione ANSA

ANSACheck
Nel futuro Parlamento europeo ci sono oltre 50 deputati tra i nuovi partiti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel futuro Parlamento europeo ci sono oltre 50 deputati tra i nuovi partiti - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Non solo Alleanza Verdi e Sinistra. Nel nuovo Parlamento europeo entreranno oltre 50 rappresentanti di partiti nazionali che ancora non hanno una affiliazione politica a uno dei sette gruppi che già formano l'emiciclo di Strasburgo. Le stime non sono ancora definitive, manca ancora il dato dell'Irlanda, ma il corposo gruppo di eurodeputati dovrà scegliere nelle prossime settimane se rimanere tra le file dei 'Non Iscritti' - in cui già si contano 45 membri - oppure rinforzare uno dei gruppi già esistenti. Molte delle forze politiche che entreranno nell'emiciclo sono formazioni di destra. La Bulgaria 'premia' con tre seggi il partito politico ultranazionalista Rinascita (Vazrazhdane) e con un un rappresentante il partito populista creato dal cantante e ospite televisivo Slavi Trifonov "C'è un popolo simile" (Itn). In Croazia un seggio andrà al partito di destra Movimento per la madrepatria (Domovinski Pokret/DP), che alle scorse elezioni nazionali ha stretto un accordo con il partito croato di centrodestra Hdz, membro del Ppe. Due seggi 'nuovi' per Cipro, uno a nome di Elam, partito di orientamento ultranazionalista con legami con Vox in Spagna e uno per lo youtuber Fidias Panayiotou che ha già dichiarato l'intenzione di rimanere indipendente. La Repubblica ceca elegge un eurodeputato tra le file della coalizione di sinistra Basta! (Stacilo!), che dovrebbe ufficializzare senza sorpresa l'affiliazione con la Sinistra. Altri due seggi al partito 'Přísaha e gli automobilisti', che dovrebbe ingrossare invece il gruppo dei Conservatori. In Ecr potrebbe finire anche il partito dei Danesi democratici (Dd) che per la prima volta elegge un eurodeputato. Ben sei rappresentanti eletti in Germania per l'Alleanza Sahra Wagenknecht (Bsw), che durante la campagna elettorale ha dimostrato un chiaro atteggiamento critico nei confronti delle istituzioni dell'Unione europea e del sostegno militare a Kiev. Un seggio anche per il Partito del Progresso (PdF).

Tra i nuovi partiti eletti in Grecia, un seggio va al partito di sinistra 'antisistema' Rotta di Libertà (Pe), uno a Vittoria (Movimento patriottico democratico - Niki) di area conservatrice e uno ancora per Voce della Logica (Foni Logikis) sempre di estrema destra. L'Ungheria premia con un seggio il partito di estrema destra Mi Hazánk Mozgalom, mentre con la Lettonia entrano al Pe Prima la Lettonia (Lpv) di estrema destra e l'alleanza conservatrice Per una buona Lettonia (AŠ) che dovrebbe affiliarsi con il Ppe, con un seggio ciascuno. La Lituania premia con un seggio il partito centrista e nazionalista dell'Unione del Popolo e della Giustizia, mentre nei Paesi Bassi due seggi andranno al partito federalista Volt. La Polonia, poi, elegge 6 nuovi rappresentanti da Confederazione Libertà e Indipendenza (Konfederacja) di estrema destra fondato all'alba delle elezioni del Parlamento europeo del 2019 e altri 3 dalla Coalizione Civica (Ko). Con due seggi entra al Pe anche il partito populista e nazionalista rumeno SOS Romania che dovrebbe aderire al gruppo di Identità e democrazia. Altri cinque seggi per l'Alleanza per un'Unione dei romeni (Aur), più vicino a Ecr. La Slovacchia elegge un rappresentante di Voce - Socialdemocrazia di orientamento social-democratico, mentre la Spagna premia tre rappresentanti del partito anti-sistema La festa è finita (Salf), che fa della lotta alla corruzione la sua battaglia politica. Infine, un seggio andrà alla coalizione spagnola di sinistra Sumar.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

In collaborazione con

O utilizza

Il progetto è stato cofinanziato dall'Unione europea nel quadro del programma di sovvenzioni del Parlamento europeo nell'ambito della comunicazione. Il Parlamento europeo non ha partecipato alla sua preparazione e non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto, né si considera da essi vincolato. Gli autori, le persone intervistate, gli editori o i distributori del programma ne sono gli unici responsabili, conformemente al diritto applicabile. Inoltre il Parlamento europeo non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalla realizzazione del progetto.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.